DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] autorità l'11 ag. 1463 da due celebri professori dell'ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali 1509, Padova 1860, p. 27; Origine e personaggi illustri della veneta patrizia famiglia Da Lezze, Per nozze Prina-Da Porto Venezia 1861, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] nel 1479, dove acquistò da Antonio Vidal, studente dell'ateneo padovano e figlio dell'ex cancelliere del Comune di Sebenico -63; I, Chiappini di Sorio, Giorgio Schiavone a Zara, in Arte veneta, XV (1961), p. 201; P. Zampetti, Crivelli e i crivelleschi ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] destinati a importanti carriere ecclesiastiche, universitarie (nell’ateneo patavino) e umanistiche.
Fu in questo Id., Una grammatica latina del secolo XV, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXV (1915-1916), pp. 90 s.; ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] , e il sedicenne Gerolamo dovette seguirli. In Veneto la vivacità culturale di Anna Maria Ghisi non morale nell’opera di G. R. fra protesta e rassegnazione, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 2010, Brescia 2015, pp. 179-194; R. ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] Tadino. Nel 1861 Calori lo chiamò di nuovo nell'ateneo bolognese a esercitare il ruolo di dissettore anatomico.
Allo scoppio delle scienze mediche della Fondazione Balbi-Valier dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per la sua attività ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Ferrara (1930-1932) e poi incaricato dello stesso insegnamento in quell'ateneo (1932-1934). Il 4 febbr. 1933 conseguì la libera docenza in derivarono il contributo su Il problema demografico-agrario del Veneto e del Ferrarese (Padova 1935) e l' ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] (1894), p. 151; C. Ravanelli, Contributi alla storia del dominio veneto nel Trentino, ibid., p. 220; F. Glissenti, Il Comune di i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXI (1932), pp. 57-59; G. Zanetti, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] liceale a Padova nel 1854, si iscrisse a giurisprudenza nell’Ateneo cittadino e si laureò nel dicembre 1859 con una tesi Commemorazione di E. M. letta il 12 febbraio 1886, in Atti dell’Ist. veneto di scienze lettere e arti, s. 6, IV (1885-86), pp. 555 ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] stesso anno ottenne l'incarico di legista straordinario serale nell'ateneo torinese, con uno stipendio annuo di 50 ducatoni. Le per uso domestico, il rimanente venne contrabbandato. Gli agenti veneti, di fronte a un simile atto decisero di confiscare ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] geodesia e geofisica che diresse fino al 1963; presso l’ateneo barese fu anche preside della facoltà di scienze matematiche, scienze; socio illustre per oltre mezzo secolo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; membro della Società di ...
Leggi Tutto