GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] altre consimili iniziative (per esempio quella della romana Edizioni dell'Ateneo o, sempre con Giuffré, l'altra di studi e direttore editoriale, pp. 171-179; G. Pillinini, A.M. G. e il Veneto, pp. 181-184; G. Martina, In memoriam, pp. 187-189. Per una ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] nell’autunno del 1821 si spostò di nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra i pp. 454-456, 483; P. Vitali, Palazzo Cassi a San Costanzo ateneo d’italica sapienza, prefazione di A. Berardi, Fano 2013, passim. Sul suo ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] , gli istituti clinici di perfezionamento. Il 16 ott. 1924 fu chiamato a far parte del corpo insegnante del nuovo ateneo quale professore ordinario di odontoiatria e protesi dentale e poi di clinica odontoiatrica, con la carica di direttore della ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] trasferimento ad altro ateneo di G.B. De Rossi, in quegli anni docente della materia nell'Ateneo emiliano. Analogo rifiuto storici, Venezia 1855, pp. 248-252; G. Veronese, Panteon veneto o di alcuni veneti illustri, XXV, Venezia 1860, pp. 1-4; G. ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] cattedra di «fisica con la matematica applicata» nello stesso ateneo (ibid., p. 366).
Nel 1821 fu nominato professore Intorno agli studii del prof. cav. S. M., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, XII (1866-67), pp. 459-496 ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] , accettò di insegnare "storia ecc!esiastica" nell'ateneo di Padova, dove peraltro non ottenne molto successo, Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, p. 21; F. Fattorello, Ilgiornalismo veneto nel'700, I, Udine, 1933, p. 291; R. Saccardo, La stampa ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] Illustrazione italiana, 12 luglio 1908, p. 40; Commentari dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti in Brescia per l’anno amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] giovane docente di fisica e di meccanica nell’Ateneo bolognese. Laureatosi con lode e conseguita l lettere e documenti 1847-1851 relativi all’attività di commissario pontificio nel Veneto e di inviato a Parigi della Repubblica Romana); S. Gherardi, ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] a pieno titolo nella comunità scientifica, fu nominato membro effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
Il periodo nel quale Turazza rientrò nell’ateneo patavino coincise con una fase di importanti trasformazioni e di ampliamento ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] e Giovanni Comer, tutti e tre filocuriali, il 4 giugno dell'anno 1624 la Repubblica veneta gli offrì la cattedra principale tra le discipline mediche dell'ateneo patavino, quella di medicina teorica; il C. accettò e, onorato il 23 sett. 1624 dal ...
Leggi Tutto