• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biografie [509]
Storia [126]
Letteratura [111]
Arti visive [87]
Religioni [50]
Medicina [41]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Comunicazione [15]
Filosofia [14]

AVESANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVESANI, Giovanni Francesco Giovanni Gambarin Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] economico che si univa con la loro aspirazione a una maggiore libertà politica. In questa occasione l'A. lesse all'Ateneo veneto, l'8 luglio 1847, una memoria intitolata Cenni intorno al principio proclamato dal Cobden,nella quale chiedeva che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] , V (1951), p. 128; E. Bassi, I teatri veneziani dal Cinquecento al Settecento, in Ateneo veneto, CXLV (1961), p. 8; B. Tamassia Mazzarotto, Le Feste veneziane, Firenze1961, pp. XXVIII, 322, 323, 326; E. Bassi, Archit. del Sei e Settecento a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

FATTORINI, Girolamo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI, Girolamo Luigi Franco D'Intino Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] Firenze 1970, p. 31; A. A. Michieli, Ugo Foscolo a Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n. s., II (1903), p. 456; G. Gambarin, La polemica classico-romantica nel Veneto, in Ateneo veneto, XXXVI (1913), 1-2, pp. 43-47; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOIA, Giuseppe Gino Damerini Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] , passim; G.Damerini, Giardini sulla Laguna ,Bologna 1927, passim; N. Ivanoff, Uno scenografo romantico veneziano, in Ateneo Veneto, III(1940) pp. 99-104; G. Damerini, Scenografi veneziani dell'Ottocento (catalogo delle opere sposte alla Fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITRO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITRO, Filippo de Norbert Kamp Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di Terra di Lavoro, XIII (1882), pp. 23, 25, 31 s., 48, ss; F. Gabotto, Un comunepiemontese nel sec. XIII, in Ateneo veneto, s. 4, XIX (1895), p. 13; P. Scheffer-Boichorst, Urkunden und Forsch. zu den Regesten der staufischenPeriode, in Neues Archiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDAN, Angelo Silvana Simonetti Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] di scienze, lettere ed arti,s. 3, XIII (1868), estr.; G. Fantoni, A. B. veneto musicista del passato secolo,in L'Ateneo Veneto. Riv. mensile di scienze, lettere ed arti,s.9, I, Venezia 1885, n. 6, pp. 449-459; Associazione dei Musicologi Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPIRA, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira) Paolo Procaccioli – Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] -310, 502, IV, 1834, pp. 664 s.; E. Innocenzi Greggio, F. S., Appendice III, in Ead., In difesa di Gaspara Stampa, in Ateneo veneto, 1915, vol. 1, f. 1-2 (gennaio-aprile), pp. 118-124. Sui rapporti con Aretino: A. Luzio, La famiglia di Pietro Aretino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO PODOCATARO – GIROLAMO PARABOSCO – SEBASTIANO SERLIO – FRANCESCO ZORZI

BERCHET, Gugliemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Gugliemo Giulio Monteleone Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] I Malatesta a Venezia, Venezia 1862; Cromwell e la Repubblica di Venezia, ibid. 1864; Del commercio ei Veneri in Asia, in Ateneo veneto, s. 2, II, 1864), pp. 97-119; La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1864-1865; Relazioni dei consoli veneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] del B. sono state pubblicate da C. Musatti ed E. de Toni, Il diz. veneziano del B. e N. Contarini, in Ateneo veneto, XXII (1899), 2, pp. 336-353. Interessano ancora il Dizionario: E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALVISE MOCENIGO – REGNO D'ITALIA – LENDINARA – ADRIATICO

CAVRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIOLI, Francesco Camillo Semenzato Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] di RR. PP. predicatori dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia, p. 54; N. Ivanoff, Una ignota opera del Longhena: l'altare maggiore dei Tolentini, in Ateneo veneto; CXXXII(1945), p. 96; Id., Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali