• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biografie [509]
Storia [126]
Letteratura [111]
Arti visive [87]
Religioni [50]
Medicina [41]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Comunicazione [15]
Filosofia [14]

TRAVERSI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Antonio Maria Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon. La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] , a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 233-263; sulla nascita dell’Ateneo veneto: M. Gottardi, L’Ateneo e la città. Intersezioni, in Ateneo veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di M. Gottardi - M. Niero - C. Tonini, Venezia 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI – FRATELLI BANDIERA – SCIENZE NATURALI

SAGREDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Giovanni Simona Negruzzo – Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] Italiana, XX, Torino 1864, pp. 351 s.; G. Damerini, Morosini, Milano 1929, pp. 162-171; N. Conigliani, Inediti del S., in Ateneo veneto, I (1931), pp. 259-266; Id., G. S., Venezia 1934; P. Orsi, Mazzarino e Cromwell nei dispacci dell’ambasciatore ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D’ARTE – FRANCESCO MOROSINI – GIOVANNI, VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGREDO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] origini al Trecento, a cura di G. Arnaldi, Vicenza 1976, pp. 391-393; B. Rosada, Il "Chronicon Venetum" di G., in Ateneo veneto, CLXXVIII (1990), pp. 79-94; G. Ortalli, I cronisti e la deter-minazione di Venezia città, in Storia di Venezia, II, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

MANZANO, Scipione di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Scipione di Dante Pattini Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio. La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] del secolo XVI: S. di M., in Archeografo triestino, s.2, XVI (1890), pp. IX-XV; A. Rieppi, "Il Dandolo" di S. di M., in Ateneo veneto, CXXVIII (1941), 1-2, pp. 56-59; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1979, I, pp. 373-376; L. Gianni, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIASSOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIASSOLO, Giovanni Battista Giovanni D'Agostino VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] (1904), pp. 474 s.; A. Cotta, Camillo Federici e il suo teatro, Assisi 1906; L. Stivanello, Un commediografo dimenticato, in Ateneo veneto, XXXII (1909), pp. 131-139; E. Malvano, La fortuna d’una teoria drammatica in Italia, in Giornale storico della ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DE GAMERRA

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Roberta Lazzaro Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] al medico ed erudito F. Aglietti (un busto della medesima persona, sempre del F., è oggi a Venezia presso l'Ateneo veneto); Endimione accarezzante un cane, per la contessa Erizzo Maffei. Alla mostra annuale dell'Accademia di Venezia del 1843 presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GAZZETTA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – PIETRO PALEOCAPA – RIVA DEL GARDA

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] e commemor. in Gazz. di Venezia, 23, 30 e 31 marzo, e 3-4 apr. 1923; Gazzettino, 30 marzo 1923; A. Musatti, in Ateneo veneto, XLVI [1923], pp. 91 s. Oltre alle carte presso la famiglia, articoli dell'Idea nazionale (1912-14) e della Gazz. di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAN, Francesco Piero Craveri Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] di salute fu collocato a riposo dietro sua richiesta il 10 marzo 1876. Nel 1867 era stato aggregato come professore all'Ateneo veneto. Il B. morì a Torino il 29 luglio 1876. Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, Venezia, Roma 1911, pp. 353 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Giorgio Michele Gottardi Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti. La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] (per la commemorazione); b. 100, ff. IX-XI (per la donazione del quadro di P. Santi). P. Fautrier, G. M.: commemorazione, in Ateneo veneto, III (1882), pp. 257-283; G. Fantoni, G. M., in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 440-453; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DANIELE MANIN – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Giorgio (2)
Mostra Tutti

NANI MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI MOCENIGO, Filippo Monica Donaglio – Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo. Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] -1627. Ricordi storici, ibid. 1899; Battista Nani 1616-1678. Appunti storici, ibid. 1899) e i contributi su Girolamo Savorgnan (in Ateneo veneto, XXVII [1904], 1, pp. 3-27), Andrea Tron (ibid., XXIX [1906], 1, pp. 3-29), Agostino Barbarigo (in Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – AGOSTINO BARBARIGO – FRATELLI BANDIERA – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali