FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] . Giustina, ibid., pp. 456 ss.; A. Niero, Episodi della scultura barocca del Seicento veneziano: lo scalone del seminario patriarcale, in Ateneoveneto, XV (1977), pp. 19, 24; Id., Chiesa di S. Maria della Salute, Venezia 1979, pp. 14 s., 23; Id., in ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] di scienze, lettere ed arti, a quella Archeologica di Roma, alla Pontaniana di Napoli, alla Reale di Torino, all'Ateneoveneto di scienze, lettere ed arti, dove lesse alcune importanti memorie.
Le tumultuose vicende politiche di quegli anni rimasero ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] L’Accademia delle scienze di Torino lo elesse socio residente l’8 gennaio 1899. Fu inoltre socio corrispondente dell’ateneoveneto, della Società asiatica di Firenze, dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, delle Reali Accademie di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] legislatura e nel 1917 nominato senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: C. Pagani, Di alcune lettere di I.C. e delle sue relaz. con la corte piemontese, in Ateneoveneto, CXX (1925), pp. 165 s.; Dal carteggio di I. C., a cura di R. Cessi, in La Repubblica ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] , pp. 186-189; P.L. Fantelli - A. Rizzi, I "finti assi" del "pictor sculptor et architectus" S. L., in Ateneoveneto, XXII (1984), pp. 219-224; G. Bertocchi, La porcellana di Bologna. Una sconosciuta avventura dell'arte ceramica del Settecento, in Il ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] meno possibile la visione del monumento, è ufficio del buon restauratore» (I monumenti ed il restauro. Lettura fatta all’Ateneoveneto, 5 marzo 1906, Venezia 1906, p. 112) – lega indissolubilmente la teoria all’impegno nella pratica della tutela; a ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] , 1380; G. Cozzi, La venuta di Alessandro III a Venezia nel dibattito religioso e politico tra il ’500 e il ’600, in Ateneoveneto, n.s., XV (1977), p. 131; C. Pin, Le scritture pubbliche trovate alla morte di fra Paolo Sarpi nel convento dei servi ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] con l’ammissione a membro ordinario o corrispondente dell’Accademia delle scienze di Padova, dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, dell’Ateneoveneto, dell’Accademia delle scienze di Torino, e infine con la nomina onorifica a consigliere ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] da allora cominciò a comparire sempre più spesso nelle istituzioni culturali cittadine: nel 1822 divenne socio corrispondente dell’Ateneoveneto, nel 1829 consigliere straordinario dell’Accademia di belle arti.
Grazie al ragguardevole censo e al nome ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Reggio, II, 5, Reggio Emilia 1846, pp. 45, 53 s.; E. Lamma, Intorno ad alcune rime di Leonardo Giustiniani, in L’AteneoVeneto, XVI (1892), pp. 197-199; G. Saccani, I vescovi di Reggio Emilia. Cronotassi, Reggio-Emilia 1902, pp. 105-108; G. Zippel ...
Leggi Tutto