RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] la sua scelta, incoraggiata tuttavia dalla zia Giustina, suo riferimento costante. Zannini, che fu tra i fondatori dell’Ateneoveneto, godeva di ottima fama per gli studi nelle scienze e nelle lettere, per la competenza nell’esercizio della medicina ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] , Venezia 1973, pp. 98 s., 132-136, 143 s., 156, 168.
C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), in Ateneoveneto, XXV (1902), 1, pp. 3-34 (in partic. p. 20); XXV (1902), 2, pp. 159-161 (commissioni a Soranzo del ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] 1957, pp. 31-33; E. Gramatica, Ricordo di M. B., ibid., n. 262, luglio 1958, p. 39; A. Bertolini, M. B. veneziano, in Ateneoveneto, CXLIX (1958), pp. 25-30; Id., Un fantasma chiamato B., in Il Dramma, n. 304, genn. 1962, pp. 68-70; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] Maggiolo - L. Viganò, Padova 2004, pp. 106 s., 184 s., 248; Museo Querini Stampalia Venezia, a cura di B. Trevisan, Venezia 2010, p. 89; F. Molin, L’immagine della Dogaressa di Venezia tra arte e storia, in AteneoVeneto, CC (2013), 12, 1, pp. 315 s. ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Necrologio. G. V., in Archivio storico italiano, s. 3, XXI (1875), pp. 528-531; G. Pietrogrande, G. V.: commemorazione, in Ateneoveneto, I (1890), pp. 9-22; M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] -217; A. Del Col, I capi del Consiglio di dieci e l’Inquisizione nella Repubblica di Venezia, 1540-1556, in Ateneoveneto, s. 3, XVII (2018), 1, monografico: La Riforma nella Repubblica di Venezia tra Cinquecento e Settecento, Venezia... 2017. Atti ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] iscrizione all’Istituto e nel 1847 gli dovette essere restituita la carica di segretario per le scienze dell’Ateneoveneto; nel 1855 fu nominato segretario dell’Istituto, di cui nel 1865 divenne presidente. Cadute le discriminazioni antiebraiche, era ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] gli attacchi d'asma nervoso e d'emicrania, ibid., pp. 478-493).
Dopo la conferenza tenuta da G. Barellai all'Ateneoveneto il 4 giugno 1868 per illustrare i benefici effetti delle cure marine per i bambini affetti da adenopatia cervicale tubercolare ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] O. Greco, Bibliogr. femminile ital. del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 235-254; R. Piazza, E. F. Fusinato. Commemorazione, in Atti dell'Ateneoveneto, s. 2, vol. XIV (1877), pp. 53-73; E. F. Fusinato e i suoi ricordi, a cura di P.G. Molmenti, Milano ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] a cura di A. Rizzi, Udine 1966, p. 74; S. Moschini, Il catalogo delle Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneoveneto, V (1967), 1-2, p. 152; T. Pignatti, Pietro Longhi, Venezia 1968, p. 42; Galleria nazionale d'arte antica. Acquisti ...
Leggi Tutto