QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] in Archivio storico per Trieste, l’Istria ed il Trentino, I (1881-1882), pp. 142-166; E. Lamma, Dante Alighieri e G. Q., in L’Ateneoveneto, s. 12, II (1888), pp. 22-29; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d’Ascoli, Bologna 1892, pp. 282-284; S ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] di Venezia, Antichi testamenti, s. 8, Venezia 1889, p. 18;[G. Bianchi], Schiarimenti stor. sul testam. di Marsilio da Carrara, in Ateneoveneto, s. 4, XIV (1890), 1-2, pp. 24-29; L. Padrin, Il principato di Giacomo da Carrara primo signore di Padova ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] 20, 31, 45, 49, 58, 71, 79; E. Merkel, I mosaici veneziani del Settecento, in Ateneoveneto, XXI (1983), 1, p. 270; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), a cura di D. Succi, Venezia 1983, pp ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] Case (e botteghe) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, stampatori e altri personaggi veneziani, in AteneoVeneto, n.s., XXXVI (1998), p. 114; E. Armano, Don Petar Nakić (P. N.) utemeljitelj mletačko-dalmatinske graditeljske ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] , che lasciò incompiuto nell'ultima parte.
Il L. morì a Venezia il 4 genn. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr. di D. Varagnolo, in Ateneoveneto, gennaio-giugno 1945, pp. 66-68; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di G. Mariacher ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] seconda guerra mondiale, quando, per aver mantenuto la residenza a Milano, fu costretto a continue estenuanti trasferte nell’ateneoveneto, dove, non potendo disporre di una sede autonoma, soffrì anche il disagio di lavorare come ospite presso l ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] pp. 23 s.; S. R., in Il corriere israelitico, I (1862), 4, pp. 99-102.
G. Occioni-Bonaffons, L’AteneoVeneto e S. R., in Ateneoveneto, XIX (1896), 1, pp. 257-276; F. Nani, Della letteratura veneziana del secolo XIX. Notizie ed appunti, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] in Italia, l'I. intraprese le sue prime traduzioni provandosi, in ciò antesignano, con alcuni passi dei Cantos di E. Pound (Ateneoveneto, CXIX [1935], pp. 243-246); con il poeta, che allora dimorava a Venezia e che gli fu presentato da M. Dazzi ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] Notizie su Angelina (1806-1872), sorella di Jacopo, in L. Goretti Veruda, Angelina Tasso. Memorie degli anni 1848-49, in AteneoVeneto. Revista mensile di scienze, lettere arti, XI (1891), 2, pp. 30-43. Sulle circostanze che portarono all’arresto di ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] ; M. Poppi, Ricerche sulla vita e cultura del notaio e cronista veneziano L. de Monacis, cancelliere cretese (ca. 1351-1428), in Studi veneziani, IX (1967), pp. 153-186; Atti del seminario di studi su F. C., in Ateneoveneto, XVIII (1980), pp. 9-121. ...
Leggi Tutto