MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] ) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, musicisti, librai, stampatori ed altri personaggi veneziani, in Ateneoveneto, n.s., XXXVI (1998), p. 107; M. Callegari, Dal torchio del tipografo al banco del libraio. Stampatori ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] intorno ad una tragedia italiana, in Rivista ital. del dramma, II (1938), 2, p. 254; Id., Lettere inedite di Madame Du Boccage a T. G. F., in Ateneoveneto, CXXXII (1941), pp. 467-474; B. Brunelli Bonetti, Dal carteggio di T. G. F., in Atti dell'Ist ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] 1859, pp. 104-107, 109, 135 s., 139 s.; A. Del Piero, A. Q. e la Correzione del Consiglio dei X del 1761-62, in Ateneoveneto, XIX (1896), 1, pp. 280-303, 2, pp. 79-102, 358-363, XX (1897), 1, pp. 78-100; L. Ottolenghi, L’arresto e la relegazione ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, Venezia 1912, p. 135; G. Bustico, Le accademie di Salò, in Ateneoveneto, XXXI (1913), pp. 212 s.; C. Pasero, Sguardo generale alle prime tipografie bresciane, in La Bibliofilia, XXX (1928), pp ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] famiglia dei principi Hercolani di Bologna, Faenza 1883, passim; G. Sforza, Una monaca e un re, in Nuova Antologia, 16 dic. 1901, pp. 677-708; L. Frati, Il principe F. H. ambasciatore cesareo a Venezia, in Ateneoveneto, XXXI (1908), 1, pp. 27-48. ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] Museo Correr, Cod. Cic. 3424/III: E.A. Cicogna, Memorie varie intorno a G.A. M. (1840); Venezia, Arch. dell’Ateneoveneto, b. 3: Antiche Società e A. S. de Kiriaki, Prospetto cronologico delle letture, conferenze e memorie dal 1812, ad datam 1832; A ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] nel Palazzo della Zecca, in La Lettura, V (1905), p. 305; C. Frati, La Biblioteca Marciana nel triennio 1906-1908, in L'Ateneoveneto, XXXII (1909), 1, p. 362; più in generale Chi è?, Roma 1908, p. 76; T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] -trentino-istriana, cl. 2, I (1904), pp. 53-61, e di B. C. Cestaro, Rimatori padovani del sec. XV, in Ateneoveneto, XXXVII(1914), 1, pp. 109-14; 2, pp. 30-44, 157 s., 184, 204 s. (pubblicato anche in silloge a Venezia nel 1913). Altre notizie sono ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] e l'umanesimo in Lombardia, in Archivio storico lombardo, XX (1893), pp. 372, 377, 409, 413; C. Cessi, Bricciche rodigine, in Ateneoveneto, XXIII (1900), pp. 279 s.; Id., Ricordi polesani nelle opere di L. Carbone, ibid., XXIV (1901), pp. 171 s.; A ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] architettura, nella cattedra di estetica, e diresse dal '31 al '35 la rivista di scienze, lettere ed arti Ateneoveneto, dandole un'impronta rinnovatrice; lui stesso vi tenne ininterrottamente una rassegna di poesia, attenta a tutte le voci poetiche ...
Leggi Tutto