FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] 943 ss.; C. Bolognesi, Quattro libelli inediti di A. F.…, Vicenza 1967; L. Bentivoglio, Un breve carteggio Cavalletto - Fusinato, in Ateneoveneto, n.s., IX (1971), 1-2, pp. 310-316; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storia della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] di Padova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 71, 149 s.; M. Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, in Ateneoveneto, XXXII (1909), pp. 33, 41; G.T. Dennis, The reign of Manuel II Paleologus in Thessalonica 1382-1387, Roma 1960, pp. 142 s ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] che si ricava dai suoi scritti, offrono molto poco i profili disponibili, a partire da quello di E. Pietriboni (D. G., in Ateneoveneto, CXL [1949], pp. 67-79, che si fonda su necrologi quali quelli de Il Gazzettino, 9 marzo 1904, Il Secolo, 9-10 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] Città del Vaticano 1929, p. 372; L. Contursi Lisi, Fra P. Sarpi nel pensiero degli scrittori veneziani del Settecento, in Ateneoveneto, CXXVIII (sett.-ott. 1937), pp. 108-123; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, pp. 280, 343; Dictionnaire d'Hist ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] della letteratura italiana, LIII (1936), pp. 242-250; M. Vianello Chiodo, G. R. M. e molte sue lettere inedite, in AteneoVeneto, CXXX (1940), pp. 61-76; J. von Schlebrügge, Poesie, politiche, storiografie: G. R. M. e Madame de Staël, in Quaderni ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Padova 1911, pp. 233 s.; A. Bardella, Pier Filippo Castelli e la Istoria genealogica della serenissima casa Priuli, in Ateneoveneto, CXXXII (1941), pp. 525 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, VI, Patavii 1958 ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] 925).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Presidenza Luogotenenza, 1852-1856, X, 5/14, b. 588; Venezia, Archivio dell’AteneoVeneto, Memorie e studi di soci, 1843-46, Attività letteraria e scientifica, b. 33; Memorie e studi di soci, 1847-51 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] , n. 129), a cui accluse due scritti del Temanza sui tagli fatti dai Padovani al Brenta nel 1143, letti nell'Ateneoveneto nel 1813 e 1814. Accusò apertamente il critico anche di avere millantato relazioni con Giacomo Nani. La polemica continuò con ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] (basti ricordare, per questo periodo: Le Marche, Rivista d’Italia, Bollettino della Società pavese di storia patria, AteneoVeneto), abbinò anche l’edizione e la curatela di opere, dedicandosi dapprima ancora a Parini (Poesie, Milano 1905; 2a ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] defunti scritte nel nostro secolo…, I, Venezia 1845, p. 278; A. Neu-Mayr, Di B. G. Memoria, in Atti e memorie dell'Ateneoveneto, V (1846), pp. 287-297; A. Pezzana, Alcune notizie intorno a B. G.…, in Di Bassano e dei bassanesi illustri, Bassano 1847 ...
Leggi Tutto