PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] veneziana nel ’700, Milano 1989, ad ind.; F. Montecuccoli degli Erri, Il console Smith. Notizie e documenti, in AteneoVeneto, CLXXXII (1995), pp. 111-182; R. Nuti, Lettere di Giambattista [ma Giannantonio] Pasquali libraio editore in Venezia, in ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] altre testate. Tra le altre riviste, si segnala la sua collaborazione a Lingua nostra, La Nuova Italia, Leonardo, Ateneoveneto, La Rassegna, Cultura neolatina, Società, Il Contemporaneo, Ulisse, Letteratura e società. Fondò e diresse, dal 1964, la ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] vicesegretario della Deputazione di Storia patria per le Venezie, divenendone poi segretario nel 1920. Nel 1917 entrò come socio nell’Ateneoveneto, di cui ricoprì la carica di vicepresidente nel 1921. Sempre in quell’anno entrò a far parte dei soci ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII (1888-1889), pp. 317-354; L. Goretti Veruda, C. P., in L’AteneoVeneto, XIII (1889), 3-4, pp. 133-143; E.I. Minelli, C. P., Udine 1907; G. D’Aronco, Contributo a una bibliografia ragionata di C. P., in Aevum ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] , Della vita e delle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 246-248; E. Lamma, D. G. e il Tyrocinio delle cose vulgari, in L'Ateneoveneto, s. 4, XIX (1895), 2, pp. 185-201; XX (1896), 1, pp. 14-37; A. Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Museo Correr, Pieve di Soligo 1907; Id., Una celebre gara di nuoto di lord Byron e A. M. dal Lido a Venezia, in Ateneoveneto, XXXI (1908), pp. 313-333; Id., Lord Byron a Venezia, Venezia 1910, in partic. pp. 105-127, cui si rimanda per altre fonti ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] ), 25, pp. 387-389, e replica di Perotti in F. Aglietti, Relazione accademica [...] (Sessione pubblica dell’AteneoVeneto, 12 novembre 1812), in AteneoVeneto, Venezia 1814, pp. 47-49); Discorso sulla vita di Giuseppe Haydn, in P. Zannini, Relazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Poemata, Venetiis 1644, pp. 2429; B. Nani, Istoria della Repubbl. veneta, in Degli istorici delle cose ven., Venezia 1720, VIII, pp. 399 ; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneoveneto, XXXV(1912), pp. 28, 133, 138-140, 144, 152 ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] -1750. Case (e botteghe) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, stampatori e altri personaggi veneziani, in AteneoVeneto, CLXXXV (1999), pp. 63-140; Id., Novità su alcuni pittori immigrati a Venezia nel Settecento e sui loro ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] 434; Id., Chi fu Tifi Odasi?, ibid., XXXII (1892), pp. 262-265; B.C. Cestaro, Rimatori padovani del sec. XV, in L’AteneoVeneto, XXXVII (1914), 2, pp. 5-9; J. Hodgkin, Bibliography of Tifi Odassi’s Macharonea, in La Bibliofilia, XXVI (1924), pp. 4-56 ...
Leggi Tutto