MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] 1997, Trieste 1997, n. 331, pp. 72 s.; F. Montecuccoli degli Erri, Venezia 1745-1750. Case (e botteghe) di pittori, in Ateneoveneto, n.s., XXXVI (1998), p. 106; D. Apolloni, Pietro Monaco e la raccolta di cento dodici stampe di pitture della storia ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] fra il pontefice e il re di Spagna, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 2, III, B. N. vescovo di Verona, in Sessioni pubbliche dell’Ateneoveneto tenute negli anni MCCCXII, MCCCXIII, MCCCXIV, Venezia 1814, ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] case (e botteghe) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, musicisti, librai, stampatori ed altri personaggi veneziani, in Ateneoveneto, n.s., XXVI (1998), pp. 63-140; A. Bacchi, G. S., in La scultura a Venezia da Sansovino a ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] precettore del figlio: così il B. rimase per più di sedici anni a Venezia, ricoprendo la carica di segretario dell'Ateneoveneto e svolgendo un'opera attivissima, anche se non priva di ombre, di erudito, ricercatore, consulente per le opere a stampa ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] , ad ind.; E. Barbieri, Produrre, conservare, distruggere: per una storia della biblioteca di S. Mattia di Murano, in Ateneoveneto, CLXXXV (1997), pp. 13-55; Id., Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento, in Folia ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] 2, pp. 31 s.; R. Michieli, Figure scomparse. Gigi Sugana, in Almanacco del Gazzettino, 1929, pp. 402-412; R. Simoni, Teatro di ieri. Ritratti e ricordi, Milano 1938, pp. 203-209; B. Mazzoleni, L. S., in Ateneoveneto, n.s., XX (1982), 1-2, pp. 73-92. ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] a Vicenza e la sua visita al dottor A. T., in Ateneoveneto, CXXXII (1941), pp. 235-249; J.W. Goethe, Giornale naturalisti». Fortuna e declino della storia naturale nel Settecento veneto, in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, CCXLIII ( ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] Augusta, volgarizzata da F. N. (nozze Rocchi-De Leiss), Venezia 1856.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. dell’Ateneoveneto, Società veneta di medicina e altre Accademie letterarie, b. 3 e A.S. de Kiriaki, Prospetto cronologico delle letture, conferenze e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] società scientifiche: socio fondatore della Società internazionale di chirurgia costituitasi a Bruxelles nel 1903, fu presidente dell'Ateneoveneto nel 1930-31 e nel 1946, dopo l'emarginazione subita nell'immediato periodo postbellico per i suoi ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] di copioni non arrivati alla ribalta e nemmeno alla stampa.
G. Avon Caffi, D. V. poeta e commediografo veneziano: commemorazione..., in Ateneoveneto, CXLI (1950), 134, 1, pp. 25-43; U. Facco De Lagarda, Profilo di D. V., in Id., Opere scelte di ...
Leggi Tutto