LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè, Un busto neoclassico (e una congiuntura post-canoviana) a Venezia, in Ateneoveneto, s. 3, CLXXXIX (2002), 1, p. 71; A. Bernardello, Venezia 1848: arte e rivoluzione, in Società e storia, XXV (2002), 96 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] . Docum. inediti, Genova 1891; E. Callegari, La congiura del F. secondo i documenti degli archivi di Simancas e di Genova, in Ateneoveneto, XVI (1892), ad Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, cap. VIII, pp. 103 s.; C ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] VI, allegato A; A. Segarizzi, Breve descrittione della navigazione proposta et inventata da G. B. da Venetia per sino a Riva di Trento, in AteneoVeneto, XXVIII(1905), 1, pp. 179-190; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] critici: A. Gentile, La giovinezza di G. G., in Ateneoveneto, XXIII (1900), pp. 260-288; L. Filippi, G Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 385 ss.; G. Pullini, Il teatro veneto di G. G., in Teatro italiano tra due secoli, Milano 1958, pp. 51-88 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] obiezioni di Tiepolo vennero fatte proprie e modificate in senso moderno e più critico da altri studiosi, pur soci dell’AteneoVeneto, da Leonardo Manin ad Agostino Sagredo, da Daniele Manin a Samuele Romanin.
Morì a Venezia il 7 gennaio 1836.
Fonti ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] O’Malley, N. M., in Physis, XI (1969), pp. 458-468; L. Belloni, I busti di N. M. e di Santorio Santorio all’Ateneoveneto, ibid., XII (1970), pp. 411-414; L.R. Lind, Studies in pre-Vesalian anatomy…, Philadelphia 1975, pp. 167-202, 325-327; R. Palmer ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] 2002, pp. 64 s., 67, figg. 25-28; E. Noè, Un busto neoclassico (e una congiuntura post-canoviana) a Venezia, in Ateneoveneto, s. 3, CLXXXIX (2002), 1, 1, pp. 71-82 (con bibl. nelle note); L. Scardino, Alcune lettere ferraresi di Pietro Tenerani ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] nell’esequie a lei celebrate, Venezia 1815; U. Cessi, Una dottoressa rodigina del secolo XVIII. Nuove notizie e documenti, in Ateneoveneto, XXIV (1901), 1, pp. 43-76; A. Rossaro, C. R. socia dell’Accademia degli Agiati e il suo tempo, Rovereto ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] ; A. Marpicati, A. E. cavaliere della stola d'oro…, Firenze 1918; R. Bratti, A. E. e la marineria veneziana, in Ateneoveneto, CVII (1931), 3; F. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 358 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] 1411-1751), Udine 1888, pp. 534, 545 s.; A. Del Piero, A. Querini e la correzione del Consiglio dei X del 1761-1762, in Ateneoveneto, XIX (1896), I, pp. 293, 297; L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di A. Querini (1761-1763), in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto