MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] vedano inoltre: A. De Gubernatis, Piccolo Dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 611; G. Naccari, Astronomia, in L’Ateneoveneto nel suo primo centennio (1812-1912), Venezia 1912, pp. 156, 166-168, 170-176, 180-185; D. Giordano, Cronaca ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] di Venezia, 10 apr. 1923).
Altri scritti: Il porto di Venezia nel problema adriatico. Conferenza tenuta nella sala maggiore dell'Ateneoveneto nel giugno 1904, Venezia 1904; Il piano regolatore per l'ampliamento del porto e della città di Venezia. La ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] ammissione a molte insigni accademie, fra cui l'Ercolanese, la Pontaniana, quella romana di S. Luca, l'Istituto lombardo, l'Ateneoveneto, fino alla Crusca. Godette dell'amicizia di molti uomini celebri, come G. Capponi, A. Mai, A. Maffei, A. Manzoni ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] , 2466; V. De Vit, Adria e le sue antiche epigrafi, II, Firenze 1888, pp. 8-12 e passim; C. Cessi, Filistina, in Ateneoveneto, XXI (1898), 2, pp. 129-153; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, XIII, appendice III, Cronobiografia e Indici ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] p. 56; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 145; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, in Ateneoveneto, CXXVIII (1941), p. 198; E. Povoledo, La scenografia architettonica del Settecento a Venezia, in Arte ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] di economia e legislazione delle bonifiche, Padova 1935; L’autarchia e l’agricoltura nelle Venezie, in Ateneoveneto. Atti e memorie dell’Ateneoveneto, rivista mensile di scienze, lettere ed arti, 1938, n. 1, p. 189; La legislazione sulle bonifiche ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] ; A. Pilot, Sette gentildonne veneziane a conciliabolo in due giornate dell’estremo Cinquecento e quel che ne seguì…, in Ateneoveneto, XXXIII (1910), pp. 281-317; E. Zanette, Bianca Capello e la sua poetessa, in Nuova Antologia, LXXXVIII (1953), pp ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] pp. 304-307; P. Falchetta, Marinai, mercanti, cartografi, pittori. Ricerche sulla cartografia nautica a Venezia (sec. XIV-XV), in Ateneoveneto, CLXXXII (1995), pp. 7-109 (in partic. pp. 29-37); P. V.: portulanatlas, 1318, in Die 50 schönsten Karten ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] del volume di rime edito postumo (Rime di M. Girolamo Molino, Venetia, s.n.t., 1573), diventarono «i suoi precettori, e , Firenze 1891, pp. 433 s.; E. Greggio, G. da M., in Ateneoveneto, XVIII (1894) 2, pp. 188-202, 255-323; C. Dionisotti, Geografia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] storia dei tecnici e delle maestranze edili al servizio delle istituzioni religiose in Venezia nei secoli XVII e XVIII, in Ateneoveneto, CLXXXIII (1996), 34, pp. 63-112; R. Pellegritti, La ricostruzione del soffitto della chiesa dell’Ospedale di San ...
Leggi Tutto