SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] religiose in Venezia nei secoli XVII e XVIII: un approccio prosopografico dai documenti dei Provveditori sopra monasteri, in AteneoVeneto, n.s., XXXIV (1996), pp. 63-112; F. Montecuccoli Degli Erri, Venezia, 1745-1750. Case (e botteghe) di ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 235-238; N. Busetto, La poesia eroicomica. Saggio di una nuova interpretazione, in AteneoVeneto, XXVI (1903), 2, pp. 539 s.; V.A. Arullani, Nella scia dantesca, Alba 1905, pp. 72-85; E. Bettazzi, Appunti ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] ; Osservazioni alla nota del signor Luzzatti «Delle idee di A. Smith sulla libertà economica» come fu esposta all’Ateneoveneto da Paulo Fambri, Venezia 1877; Appunti di economia politica. Lezioni, ibid. 1880; L’interregno monetario in Italia dopo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] progetto, come le biografie di G. Barbieri, P. Segneri e A. Canova. Nel 1854vinse il concorso "Joab Fano", bandito dall'Ateneoveneto, con una memoria Del debito di fare il proprio testamento in perfetta serenità di mente:difese con vigore l'istituto ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] tematica, per la preferenza accordata a questioni di metodo e di filosofia politica e sociale: Del metodo in economia politica, in Ateneoveneto, I (1889), pp. 185-193, 275-289; II (1889), pp. 3-27; La statica e le sue partizioni, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] , Il Corriere d’Informazione, Il Corriere della Sera. Tra i periodici cui ha collaborato si segnalano: Ateneoveneto, Omnibus, Tutto, Almanacco della donna italiana, Tempo, Documento, 7giorni, Mediterraneo, Fronte, Maschere, Il Secolo illustrato ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] In morte di B. C., Venezia 1889; Discorso pronunciato da P. Fambri nel giorno 20 marzo 1889 sulla bara di B. C., in L'Ateneoveneto, s. 4, XIV (1890), 1, pp. 259-261; R. Predelli, B. C., ibid., pp. 304-324; G. Brognoligo, Appunti per la storia della ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] sopra la costituzione del Belgio, ibid., XIV[1889], pp. 783-810, 840-868; Il diritto pubblico della Confederazione svizzera, in Ateneoveneto, XIII [1889], 1, pp. 312-365; 2, pp. 128-200, 215-284; Il diritto pubblico federale negli Stati dell'America ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] , IX(1899), pp. 579-624; T. Martini, R.C. e la sua "Storia del metodo sperimentale in Italia", in AteneoVeneto, XXIV(1902), pp. 291-321; L. Olschki, Geschichte der neusprachlichen wissenschaftlichen Literatur, Heidelberg 1919-27, II, p. 49; III ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] a Parigi e provato il 26 dic. 1833, non ebbe esito positivo.
Nel 1838 venne cooptato come socio corrispondente nell’Ateneoveneto, dove poi fu, per quattro anni, segretario per le scienze. Nello stesso anno, dopo un lungo periodo di abbandono, veniva ...
Leggi Tutto