PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] XX (1968), 1, pp. 38-52; Nel cinquantenario della battaglia di Vittorio Veneto, in AteneoVeneto, n.s., 1968, 6, pp. 267-292). Per il cinquantenario di Vittorio Veneto prestò la sua consulenza a vari speciali, compreso il lungometraggio realizzato da ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] , n.s., XIV (1907), 2, p. 360; G.B. Picotti, Le lettere di L. Foscarini, in L’AteneoVeneto, XXXII (1909), pp. 38, 40; F. Pintor, Le due ambasciate di B. Bembo…, in Studi… a P. Rajna…, Firenze 1911, pp. 786, 790; G.B. Picotti, La dieta di Mantova ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] d’Italia; 26 novembre 1882: socio corrispondente della Società reale di Napoli; 4 agosto 1883: socio corrispondente dell’Ateneoveneto; 7 giugno 1891: socio ordinario della Società reale di Napoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] 1884, pp. 67, 209 ss.; G. Soranzo, Bibl. veneziana, Venezia 1885, n. 4864; A. Pilot, Gli "ordini" ... degli Uniti..., in Ateneoveneto, XXXV (1912), pp. 195 n., 204; T. Bertelè, Il palazzo degli amb. ven. a Costantinopoli...,Bologna 1932, pp. 19, 414 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] eseguito con ogni probabilità nel 1777 (Pedrocco, 1998, p. 84), e il Ritratto del medico Gian Pietro Pellegrini (Venezia, Ateneoveneto), situabile tra la fine dell'ottavo e l'inizio del nono decennio.
Nel 1780 il L. realizzò le figure degli apostoli ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , p. 165; A. Bin, La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, Roma 1992, p. 104; C. Ferrari, Per la storia del collezionismo a Venezia, in Ateneoveneto, n.s., XXXVII (1999), pp. 82-87; S. Andretta, La Repubblica inquieta, Roma 2000, p. 82. ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] e filosofiche, sr. VI, VII (1927), 1-2, pp. 47-66; G. Fletzer, F. S. da Chioggia storico del diritto, in Ateneoveneto, VI (1968), 1, pp. 59-76; N. Grass, Francesco Schupfer und Tullius von Sartori-Montecroce als Rechtshistoriker an der Universität ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] L. Fieschi, Genova 1863, passim; E. Callegari, La congiura del Fiesco secondo i documenti degli archivi di Simancas e di Genova, in Ateneoveneto, s. 4, XVI (1892), ad Indicem; C. Capasso, Paolo III e l'Italia, Camerino 1901, p. 396; L. Staffetti, Il ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] , Gli amori di Ugo Foscolo nelle sue lettere. Ricerche e studi, I, Bologna 1892, pp. 158 s.; A.A. Michieli, G. G., in Ateneoveneto, XXIII (1900), pp. 56-79; Il seminario di Udine, Udine 1902, pp. 446 s.; A. Ongaro, La Municipalità a Padova nel 1797 ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] in Bibl. naz. di Torino, ms. Q2- III -5. P. Zurla, Memorie intorno alla vita, e agli studi del Veneto Senatore Cavaliere Jacopo N. lette nell’AteneoVeneto nel giorno 30 maggio 1816, in Bibl. Univ. di Padova, ms. 2219, f. 22, cc. 207-234; E. Manetti ...
Leggi Tutto