DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] sicura dei Diarii sanutiani, è oggetto del focalizzante contributo monografico di A. Foscari, Il "cursus honorum" di Z. D…, in Ateneoveneto, n. s., XX (1982), pp. 205-236. Si rinvia pertanto alle fonti e bibl. quivi indicate, solo riprendendo un ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] , XIX (1900), pp. 92-96 (una lettera); G.B. Picotti, Le lettere di L. F., in Ateneoveneto, XXXII (1909), pp. 24-49 (poi in Ricerche umanistiche, Firenze 1955, pp. 205-226); Id., La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, passim ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] , XXXVI (1888), pp. 109-126; G. Berchet, Prefazione [ai Diarii], Venezia 1903; M. Brunetti, M. S. Profilo storico, in AteneoVeneto, XLVI (1923), pp. 51-67; G.B. Picotti, S., M., il Giovane, in Enciclopedia italiana, Roma 1936, pp. 800 s.; P. Sambin ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] . 81-84, 92-96, 102 ss.; N. Busetto, Alcune satire inedite. Loro relazione con la storia della vita padovana nel secolo XVII, in Ateneoveneto, XXIV (1901), 1, pp. 220-239, 398-404; 2, pp. 60-81, 161-227; Id., C. de' D. letterato padovano del secolo ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , IX, Milano 1937, p. 215; L. Contursi Lisi, Fra Paolo Sarpi nel pensiero degli scrittori venezianidel Settecento, in Ateneoveneto, CXXVIII (1937), pp. 108-123; R. Soriga, Le societàsegrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] and experimental science, V, New York 1941, pp. 204-206, 214, 226 s.; D. Giordano, Un ospite dell'Ateneoveneto: T. Rangone, in Ateneoveneto, CXXXII (1941), pp. 291-303; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, II, Milano ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] 25 s., 72-74; V. Zabughin, G. P. Leto, I, Roma 1909, p. 35; B. C. Cestaro, Rimatori padovani del sec. XV, in L'Ateneoveneto, n. s.,XXXVII(1914), pp. 7-25 (pubblica canzoni inedite tratte dal cod. Marc. ital., IX151); A. Segarizzi, N. L. C., in Nuovo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] s. 5, XLI (1908), pp. 51 n. 2, 52, 79, 80, 81, 85, 87 s.; L. Boschetto, Comefu aperta la guerra di Candia, in Ateneoveneto, XXXV(1912), pp. 114 s., 123 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité dela France et de la maison d'Autriche..., Lille-Paris ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] Raimondo Cecchetti, Treviso 1796, passim; G. Manolesso Ferro, La fuga del cardinale Molino, vescovo di Brescia (1768), Venezia 1902 (estr. da Ateneoveneto, XXV [1902], pp. 1-45); J. Vittorelli, Poesie, a cura di A. Simioni, Bari 1911, pp. 16 s.; A.M ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Acme, VI (1953), pp. 281-308; V. Meneghin, Un grande artista del Rinascimento giudicato da alcuni illustri contemporanei, in Ateneoveneto, VIII (1970), pp. 255-261; S. Gatti, Il palazzo di Giovanni Angelo Salvatico a Milano. Contributo allo studio ...
Leggi Tutto