• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1037 risultati
Tutti i risultati [1037]
Biografie [520]
Storia [143]
Letteratura [125]
Arti visive [102]
Diritto [64]
Religioni [61]
Diritto civile [44]
Medicina [42]
Filosofia [20]
Strumenti del sapere [18]

CORONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta. Storia. [...] , in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1904-1922, I e II; C. Manfroni, Lo scontro di Modone, in Ateneo veneto, 1906; id., Documenti sulla squadra russa nel Mediterraneo nel 1770, in Rivista marittima, 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – ANDREA DORIA – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90) Ettore ROSSI Angelo PERNICE Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco). Gallipoli [...] sforzi s'infransero contro la resistenza turco-germanica e dovettero infine rinunziare all'impresa (febbraio 1915 gennaio 1916). Bibl.: C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneta turca (1381-1420), in Ateneo veneto, Venezia, 1902. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentano insieme la massima fioritura del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. XVIII. Charles-Simon F. nacque a Parigi il 13 novembre 1710 e morì a Belleville, presso Parigi, il [...] comique et la comédie-vaudeville aux XVIIe et XVIIIe siècles, Parigi 1894; A. Pougin, Madame F., Parigi 1912; G. Menasci, Un amore di Maurizio di Sassonia, in Nuova Antol., 1° maggio 1898; E. Maddalena, Goldoni e F., in Ateneo veneto, XXII (1899). ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – OPÉRA COMIQUE – CARLO GOLDONI – ATENEO VENETO – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine (1)
Mostra Tutti

CORNARO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco dello zio Niccolò e partecipando [...] ricchezza, che per il tempo non era disprezzabile né trascurabile. Bibl.: G. Pavanello, Note sull'industria mineraria nella Repubblica veneta, in Ateneo veneto, I (1915), fasc. 3°; id., M. C. Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori di idraulica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO – ATENEO VENETO – QUARANTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Marco (1)
Mostra Tutti

TRON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRON Mario BRUNETTI . Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] della famiglia Tr., Venezia 1801. - Su Andrea Tr.: G. Gozzi, Orazione delle lodi di A. Tr., Venezia 1773; F. Nani-Mocenigo, Andrea Tr., in Ateneo veneto, 1906, gennaio-febbraio; G. Damerini, La vita avventurosa di Caterina Dolfin-Tr., Milano 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FRANCESCO SFORZA – CATERINA DOLFIN – FILIPPO II – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON (1)
Mostra Tutti

ENNIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fabbricante di vetri vissuto verso la metà del sec. I d. C., probabilmente sidonio. Lavorò vasellame diafano con rilievi ottenuti saldando il vetro in forme di terracotta: perfetta è la tecnica del colore, [...] . Si conoscono finora altri nove produttori di vetri congeneri firmati: cinque si dichiarano di Sidone. Bibl.: L. Conto, in Ateneo Veneto, XXIX, ii, 1906; E. Pernice, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914; G. Sangiorgi, Collez. di vetri ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – PANTICAPEO – NEW YORK – SIDONE – LIPSIA

CAPPELLO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia di famiglia patrizia nel 1498, morì a Roma l'8 marzo 1565. A Padova si strinse in cordiale amicizia col Bembo. Nel 1540 per certi suoi aspri giudizî sul magistrato dei Dieci pronunciati [...] di letteratura e storia, Torino 1850, pp. 131-198; A. Salza, Due date nella biografia di B.C., in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, V (1897), pp. 225-26; L. Dalla Man, La vita e le rime di C.B., in Ateneo veneto, XXXII (1909). ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – STATO DELLA CHIESA – ATENEO VENETO – ORVIETO – SERASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

FACCO DE LAGARDA, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Venezia il 7 ottobre 1896; già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, dal 1955 dirige l'Ateneo Veneto. I suoi libri sono di versi, anche in dialetto [...] veneziano (Le calze de seda, Ferrara 1920, pubblicato con lo pseudonimo di Ugo Sardonico); ai quali seguirono romanzi, racconti, memorie autobiografiche, ecc. (Abele, Venezia 1931; Aguardiente, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – FASCISMO – FERRARA

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] .: Trieste. Cenni storico-geografici, ecc., a cura dell'Ateneo di Trieste, 1909; G. Mann, L'importanza nazionale di assassinî politici, Trieste, anche con la cooperazione del partito veneto in essa ancora attivo, venne in potere della repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] .M. Thomas, Sul significato di alcuni fenomeni solari che si manifestano nella cappella di Giotto a Padova, Ateneo veneto 29, 1991, pp. 213-256; San Francesco. Basilica patriarcale di Assisi. Testimonianza artistica, messaggio evangelico, Milano 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali