Pape Satàn, pape Satàn aleppe
Ettore Caccia
Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] Romano " 19 aprile 1889 (è l'interpretazione di F. Giglio e di E. Manara); L. Gaiter, Un verso della D.C., in " AteneoVeneto ", XXI (1889) 320, 335-336; P.E. Petrini, Nuova interpretazione del Pape Satan, in " Silvio Pellico " XIII (1889) 175-176; G ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] e filosofiche, sr. VI, VII (1927), 1-2, pp. 47-66; G. Fletzer, F. S. da Chioggia storico del diritto, in Ateneoveneto, VI (1968), 1, pp. 59-76; N. Grass, Francesco Schupfer und Tullius von Sartori-Montecroce als Rechtshistoriker an der Universität ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] L. Fieschi, Genova 1863, passim; E. Callegari, La congiura del Fiesco secondo i documenti degli archivi di Simancas e di Genova, in Ateneoveneto, s. 4, XVI (1892), ad Indicem; C. Capasso, Paolo III e l'Italia, Camerino 1901, p. 396; L. Staffetti, Il ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] , Gli amori di Ugo Foscolo nelle sue lettere. Ricerche e studi, I, Bologna 1892, pp. 158 s.; A.A. Michieli, G. G., in Ateneoveneto, XXIII (1900), pp. 56-79; Il seminario di Udine, Udine 1902, pp. 446 s.; A. Ongaro, La Municipalità a Padova nel 1797 ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] in Bibl. naz. di Torino, ms. Q2- III -5. P. Zurla, Memorie intorno alla vita, e agli studi del Veneto Senatore Cavaliere Jacopo N. lette nell’AteneoVeneto nel giorno 30 maggio 1816, in Bibl. Univ. di Padova, ms. 2219, f. 22, cc. 207-234; E. Manetti ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Giacomo Treves dei Bonfili: profilo di un collezionista, in Ateneoveneto, 2014, vol. 13, n. 2, pp. Fumian, Proprietari, imprenditori, agronomi, in Storia d’Italia dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 97-162 (in partic. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] dalla Bibl. Marciana di Venezia, in Petrarca e Venezia, Venezia 1874, pp. 141 ss., n. 99; N. Busetto, Alcune satire inedite..., in Ateneoveneto, XXIV (1901), I, p. 234 e nota 1; XXIV (1901), 2, pp. 189, 197; Id., Carlo de' Dottori, Città di Castello ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] diocesana d’arte sacra di Trieste e del Cenacolo triestino. Nel 1947 divenne accademico nazionale di S. Luca, nel 1966 dell’Ateneoveneto.
Morì il 28 ottobre 1971 a Trieste, dove fu sepolto nel cimitero Maggiore di S. Anna.
Opere (ove non specificato ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] in Verona il 9 gennaio 1883, Roma 1883.
Fonti e Bibl.: A.S. De Kiriaki, G. V. Commemorazione, in Atti e memorie dell’AteneoVeneto, s. 4, IV (1884), pp. 427-458; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici di tutti i ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] , a cura di G. Nocera, Roma 1983, pp. 109-134; G.L. Betti, L. M. a Venezia tra gli Incogniti, in Ateneoveneto, CLXXV (1988), pp. 169-179; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto