DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] Bibl. teatr., Roma 1981, n. 2909; A. Fapanni-F. Trovati, Ivescovi di Brescia, Brescia 1982, p. 181; M. Zorzi, Daniel Dolfin..., in Ateneoveneto, n. s., XX (1982), pp. 268, 280 n. 33; Venezia Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, p. 38; Storia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] 1907, pp. 96 s.; Archivio Mocenigo (S. Stae), Conegliano 1909, pp. 8, 18; P.L. Rambaldi, La Scala dei Giganti …, in AteneoVeneto, XXXIII (1910), II, pp. 221, 229; Catalogo dei codici marciani italiani …, a cura di C. Frati - A. Segarizzi, II, Modena ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] sull'arte lombarda (cfr., per es., G. Mariacher, Orme veneziane nella scultura lombarda. I fratelli D. a Milano, in Ateneoveneto, CXXXVI [1945], pp. 25 ss.); la Romanini (1955) attribuì loro perfino la facciata trecentesca del duomo di Milano. Le ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Congresso internazionale di storia dell’arte… 1955, Venezia 1956, pp. 309-311; N. Ivanoff, Il coronamento statuario della Marciana, in Ateneoveneto, I (1964), pp. 103, 105, 108 s., 111 s.; M.C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di S. Maria ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] francaise et les lettres italiennes (1789-1815), Paris 1910, pp. 230-42; A. Righi, I.Pindemonte e la polizia venez., in Ateneoveneto, XXXV, 1 (1912), pp. 67-75; L.-G. Pélissier, Vivant De Non suspect à Venise (1793), Paris 1913, estr. dal Bulletin ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] -agosto 1948, pp. 65-68; B. Geiger, G. R. pittore, Venezia 1949; D. De Tuoni, Memorie padovane di G. R., in Ateneoveneto, CL (1959), pp. 48-63; G. Perocco, Origini dell’arte moderna a Venezia, Treviso 1972, pp. 123-169; G. Mazzotti, Colloqui con ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , pp. 149 s. (Pietro), 147 s. (Giorgio, Damina); S. Moschini Marconi, Il catal. d. Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneoveneto, n. s., V (1967), p. 144; M. Muraro, Mostra di disegnivenez. del Sei e Settecento, Firenze 1968, p. 20 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] (1849) e fu nominato socio di numerose accademie. Dopo esser stato eletto socio dell’Ateneoveneto (1833), della Società aretina (1835) e dell’Istituto veneto (1839), divenne così membro della Società italiana delle scienze detta dei XL (1860), dell ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] dissertazione" sulle Avvertenze de' Romani nello studio della lingua greca (1809),nonché un suo saggio accademico per l'AteneoVeneto: Sopra la zoopedia appresso gli antichi Greci e Romani (1827).Quale biografo e necrologista, il B. merita attenzione ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1903), pp. 169-173; E. Lamma, Un capitolo inedito di L. M., in Ateneoveneto, XXVI (1903), pp. 677-688; C. Perpolli, L' “Actio Panthea” e l'Umanesimo veronese, in Atti e memorie dell'Accademia d ...
Leggi Tutto