• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1037 risultati
Tutti i risultati [1037]
Biografie [520]
Storia [143]
Letteratura [125]
Arti visive [102]
Diritto [64]
Religioni [61]
Diritto civile [44]
Medicina [42]
Filosofia [20]
Strumenti del sapere [18]

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] esprimere apprezzamenti. Il suo Dizionario del dialetto veneziano era già configurato nel 1821, ma l’ipotesi di pubblicarlo presso l’Ateneo Veneto non si realizzò e solo nel 1826 venne accettato da Manin(53), che lo stampò a dispense nell’arco di un ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] , p. 32. 69. A. Venturi, Storia dell'arte, II, p. 521. 70. Franz Kieslinger, Le transenne della basilica di S. Marco del secolo XIII, "Ateneo Veneto", 131, 1944, pp. 57 ss. (pp. 57-61). 71. O. Demus, The Church, p. 174. 72. Ibid., p. III. 73. Per un ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Ship in Medieval Economy, pp. 36-42, 104-106, 222; per Venezia, Alvise Chiggiato, Contenuti delle architetture navali antiche, "Ateneo Veneto", 178, 1991, pp. 141-211. 53. Gli statuti marittimi veneziani, p. 132. 54. Nelle fonti indicate non figurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] , b. 508 «Varie», fasc. «Statistiche». 8. V. in partic. Gabriella Cecchetto, Gli Ebrei a Venezia durante la III dominazione austriaca, «Ateneo Veneto», n. ser., 13, 1975, nr. 2, p. 84 (pp. 83-104), e Emilio Franzina, La Società, in Venezia, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] nazionale industrie cinematografiche. 30. Sul cinema di Salò, cf. Fiorello Zangrando, Quando il cinema si chiamava Venezia (1906-1945), «Ateneo Veneto», n. ser., 19, 1981, nrr. 1-2, pp. 89-101; Giuseppe Ghigi, Il sogno di ‘Cinevillaggio’. Le attività ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] . successive, si rinvia, in ordine all’azione e alle competenze del magistrato alle acque, a Giovanni Orlandini, Il veneto magistrato alle acque, «Ateneo Veneto», 29, 1906, nr. 1, fasc. 2-3, pp. 1-99; Giulio Rompiasio, Metodo in pratica di sommario o ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ’«assurda» riforma della scuola media. Quanto alle istituzioni «sorelle», l’assemblea di palazzo Loredan deliberò un contributo annuo all’Ateneo Veneto (10.000 lire nel 1950, passate a 30.000 nel ’56 e via via successivamente adeguato), ma nel maggio ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , Geschichte, pp. 364-365, 502. 55. Cf. fra l'altro Roberto Cessi, Venezia e l'espansione coloniale mediterranea, "Ateneo Veneto", n. ser., 2, 1965, pp. 109-129; Michel Mollat - Philippe Braunstein - Jean-Claude Hocquet, Réflexions sur l'expansion ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 1960, p. 36, tav. XIII. 70. Livius, X, 2, 1-15. Giovanni Musolino, La via acquea da Ravenna ad Altino, "Ateneo Veneto", 256, 1962, 2, p. 26; L. Braccesi, Grecità adriatica, pp. 78 ss. 71. "Thuriae" potrebbe corrispondere al "portus Tarentinus" di ... Leggi Tutto

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] una qualsiasi consapevolezza delle potenzialità insite nel fenomeno turistico(26). Il giovane avvocato Daniele Manin così riferiva all’Ateneo Veneto in una seduta dello stesso 1847, nel culmine quindi della grave crisi economica che stava colpendo il ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali