• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1037 risultati
Tutti i risultati [1037]
Biografie [520]
Storia [143]
Letteratura [125]
Arti visive [102]
Diritto [64]
Religioni [61]
Diritto civile [44]
Medicina [42]
Filosofia [20]
Strumenti del sapere [18]

BECELLI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Verona nel 1686, fu prima gesuita, e poi padre di famiglia; visse miseramente, facendo il tipografo e insegnando. Riavuti nel 1740 i beni che gli erano stati confiscati, poté tranquillamente coltivare [...] , Un precursore del romanticismo, in Giornale stor. d. letter. italiana, XXVI (1895), p. 114; G. Gagliardi, Un commediografo veronese del secolo XVIII, in Ateneo Veneto, 1902; G. Toffanin, L'eredità d. Rinascim. in Arcadia, Bologna s. a., cap. xiii. ... Leggi Tutto
TAGS: PREROMANTICISMO – LINGUA ITALIANA – ATENEO VENETO – ROMANTICISMO – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECELLI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università [...] di Venezia. Bibl.: G. Zanella, Commemorazione dell'ab. P. C., in Atti del Reale Istituto veneto, 1883-84, pp. 1307-1323; I. Bernardi, id., in Ateneo veneto, aprile-maggio 1884; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia: La cultura ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIBLIOTECA MARCIANA – LETTERATURA LATINA – ATENEO VENETO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

BRUSONI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato alla Badia Vangadizza (Rovigo) verso il 1614, prese dimora nel 1640 a Venezia, dove i suoi scritti gli valsero larga fama. Fra il '45 e il '51 sembra che abbia interrotta la vita frivola con una parentesi [...] un avventuriero della penna. Bibl.: G. Luzzatto, Cenni intorno alla vita e alle opere storiche di Girolamo Brusoni, in Ateneo Veneto, XXII (1899); V. Brocchi, Un novelliere del Seicento, Padova 1897; A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi nel 1500 e nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE PALLAVICINO – GIROLAMO BRUSONI – ATENEO VENETO – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

OLIVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVI, Giuseppe Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Chioggia il 19 marzo 1769, morto a Padova il 25 agosto 1795. Studiò nella città natale, sotto la guida di Francesco e di Giuseppe Fabris. Vestì [...] di morte, a consultore al magistrato dei beni inculti del governo veneto. Ma l'opera che lo rese celebre e ne raccomandò la , ecc.). Bibl.: L. Pigorini, Un precursore veneto degli studi di biometria, l'abate G. O., in L'Ateneo veneto, XLVII (1925). ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FABRIS – BIOLOGIA MARINA – MINERALOGIA – BIOMETRIA – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FEDELE, Cassandra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento. La F. scriveva versi [...] ordine, che aveva cominciato a scrivere, nulla rimane: le sue epistole ed orazioni pubblicò a Padova nel 1636 Filippo Tomasini, premessa una vita della scrittrice. Bibl.: C. Cavazzana, C. F. erudita veneziana del Rinascimento, in Ateneo Veneto, 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LODOVICO IL MORO – ATENEO VENETO – RINASCIMENTO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti

CODEMO, Luigia

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice, nata a Treviso il 5 settembre 1828. Viaggiò in Italia e all'estero dal 1838 al 1850. Andò sposa, nel 1851, al cav. Carlo Gerstenbrand. Esordì con un notevole racconto: Le memorie d'un contadino [...] Venezia 1875) specie d'autobiografia. Coltivò anche, meno felicemente, la lirica e la drammatica. Morì a Venezia il 3 agosto 1898. Bibl.: C. Musatti, L. C., Profilo, in Ateneo veneto, XXI; Garzoni, Ricordi di Luigia C., in Gazzettino, 29 luglio 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – TREVISO – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEMO, Luigia (2)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] in the time of Suleiman the Magnificent, Cambridge 1913; C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca 1381-1420, in Ateneo veneto, XXV (1902); F. Tauer, Hist. de la campagne du Sultan Suleyman 1er contre Belgrade en 1521, Praga ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scienze, lettere ed arti (1810), e poi dell'Istituto lombardo-veneto, la quale diventò più tardi Istituto veneto, una nuova fondazione napoleonica, l'Ateneo veneto (1810), raccolse e fuse le preesistenti accademie scientifiche e letterarie veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1890; Bigge, La guerra di Candia negli anni 1667-1669, Torino 1901; G. Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII, Venezia 1904, I; G. L. Dalmasso, I Piemontesi alla guerra di Candia, in Miscellanea di st. ital., s. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Dolcetti, I barbieri chirurghi a Venezia, capitolo dall'opera inedita L'arte dei barbieri attraverso i secoli, pubblicato in Ateneo Veneto, a. XIX, II, Venezia 1896). Bastava suonar di cetra e di. violino. Giacché ad uomini così versatili non poteva ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali