GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] per tutta la vita. Qui, rinunciando a continuare la carriera ecclesiastica, si iscrisse al collegio medico-fisico dell'Ateneopisano. Ancor prima della laurea, fu indicato nell'anno accademico 1788-89 per la lettura straordinaria di fisica, una ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] 1936). Riprese inoltre l'insegnamento universitario.
Nel 1902 aveva conseguito la libera docenza in economia politica presso l'Ateneopisano e fino alla guerra aveva insegnato per incarico tale materia all'università di Genova. Dal 1921 al 1926 era ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] di Modena, dove rimase fino al 1925, quando fu chiamato a ricoprire la stessa cattedra a Pisa. Dedicò all'ateneopisano il meglio della propria attività scientifica e didattica. Il suo impegno è anche testimoniato dal fatto che egli accoppiò sempre ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] Borelli. Parallelamente, il G. attinse da G. Del Papa gli stimoli di un diverso indirizzo, anch'esso presente nell'ateneopisano, teso a far convivere, soprattutto in campo medico, il galileismo con esigenze di ordine pratico.
Laureatosi il 30 maggio ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] e divenne aiuto alla cattedra di anatomia comparata nell'ateneopisano (1910).Nello stesso anno si trasferì a Reggio Emilia di Milano e ritornò all'insegnamento universitario nel 1923 nell'ateneo di Sassari. Nel 1926 ebbe la cattedra di zoologia ed ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] per sostituirvi quella Medicea asportata dai Francesi, si trova in un opuscolo pubblicato a cura di G. Rosini, professore dell'ateneopisano, per celebrare l'avvenimento (Per la Venere Italica scolpita da A. Canova, versi d'autori toscani, Pisa 1812 ...
Leggi Tutto
AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] di matematica, di geometria e di meccanica, studiò presso i gesuiti di Firenze e si addottorò in giurisprudenza nell'ateneopisano. Latinista di valore, compose elegie ispirate al modello tibulliano e, cosa rara in quegli anni di imperante umanesimo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe Maria Saverio
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] dei gesuiti di Firenze, nel 1711 si recò nell'ateneopisano per studiare medicina; sotto la guida di illustri maestri, quali G. Grandi per la matematica, G. Zambeccari per l'anatomia, P. Giannetti per le istituzioni di medicina pratica, progredì ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] -357; A. Fiderer Moskowitz, The sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge 1986, pp. 31-50; F. Flores d'Arcais, significato di alcuni fenomeni solari… nella cappella di G. a Padova, in Ateneo veneto, XXIX (1991), pp. 213-256; J. Thomann, Pietro d' ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , capitolava e la città passava sotto il dominio pisano. Il fatto suscitò molta commozione a Firenze e pp. 81-121, 169-286; cfr. inoltre: Anonimo, Ilduca d'Atene, in L'Ateneo italiano (Firenze), 1866, fasc. 18 e 19; N. Rodolico, Dal Comune alla ...
Leggi Tutto