NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] definito il padre di Francesco, Alessandro, allievo di Giovanni Alfonso Borelli, nonché docente di filosofia presso il prestigioso ateneopisano, «più poeta e verseggiatore che matematico e fisico» (p. 9) e aveva dato per certa (e comprovabile alla ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] di giurisprudenza con l'obiettivo - poi conseguito - di diventare avvocato. Erano quelli gli anni in cui nell'ateneopisano crescevano i futuri esponenti del liberalismo toscano. Suggestionato dalla lettura degli scritti di U. Foscolo e dal fervore ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] la filosofia, la teologia e il diritto. Appena tre anni dopo, il 9 giugno 1675, si laureò in utroque iure nell'ateneopisano sotto la guida di Orazio Marchetti. Fece parte dell'Accademia Fiorentina e, nel 1703, di quella della Crusca.
Tornato a ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] a Pisa, reggente dei ginnasio nel convento di S. Nicolò; nello stesso anno tenne la "lectura philosophiae" nell'ateneopisano.
La sua fama è legata principalmente alle controversie tra l'Ordine dei frati minori e quello degli agostiniani eremiti sul ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] sua formazione. Entrato in religione in data ignota, frequentò l’ateneopisano in un periodo compreso tra il 1480 e il 1493-94, prima in veste di studente chierico, poi come maestro di teologia e filosofia. A Pisa conseguì le lauree in arti e in ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] 1635 il B. lasciò Pisa e tornò in Liguria, sia per motivi di salute e familiari, sia forse a seguito di disaccordi con l'Ateneopisano (cfr. lettera al Galilei del 26 ott. 1635). Risiedette a Genova e a Rapallo, e si dedicò alla stesura delle sue due ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] effettivo soltanto l’anno successivo e si concluse nel settembre del 1943. In quel periodo l’attività didattica nell’Ateneopisano fu limitata all’organizzazione del ciclo degli studi senza lo svolgimento di lezioni o conferenze.
Nel 1944 venne ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] (Greco, 1985, p. 34) e nel 1610 arciprete. Ebbe una formazione umanistica, estesa allo studio del greco. Frequentò l’ateneopisano sotto la guida di Giuseppe Bocca, Pietro Calefati, Geronimo Papponi e si laureò in utroque iure nel dicembre 1578. A ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] , alla morte del maestro A.D. Vivarelli. Alla carriera nella scuola medico-chirurgica pistoiese, il M. ne affiancò una nell’ateneopisano: questa, secondo tradizione, aveva preso l’avvio con l’incarico di lettore di logica (dal 1756 al 1758), come ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] per le istituzioni di diritto civile e dei maestri della Badia fiorentina per quelle di diritto canonico. Fu comunque nell’ateneopisano che si recò per completare le sue conoscenze in questo campo, addottorandosi in utroque iure il 9 novembre 1746 ...
Leggi Tutto