• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [119]
Storia [29]
Diritto [26]
Letteratura [22]
Medicina [18]
Diritto civile [18]
Religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [7]
Istruzione e formazione [7]
Filosofia [6]

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] che sotto la guida di G. Giorgini provvide al riordinamento dell'istruzione universitaria raddoppiando le facoltà dell'ateneo pisano, creando un collegio filosofico in quello di Siena e, più in generale, introducendo una migliore organizzazione negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

MONOSINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOSINI, Agnolo Vanna Arrighi – Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo. I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] che fino alla sua morte, nel 1605, insegnò latino e greco a Firenze, nell’ambito della sede distaccata dell’Ateneo pisano che vi funzionava. Di Adriani, come anche del domenicano Tommaso Buoninsegni, docente di teologia nella stessa sede fiorentina ... Leggi Tutto

SERVOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVOLINI, Luigi Luciano Bernardini – Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] di Carrara e perfezionandosi in Storia dell’arte medievale e moderna presso l’università di Firenze e, nell’ateneo pisano, in Paleografia e diplomatica. Lasciato nel novembre 1930 l’insegnamento elementare a Livorno, ricoprì la cattedra di Disegno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI PISA – ENRICO POLLASTRINI – GIULIANO DA RIMINI – GUGLIELMO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVOLINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FEDERIGHI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Giovanni Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi. Appartenne ad una nobile famiglia [...] lauree in diritto di alcuni giovani nobili presso l'ateneo pisano. Alla morte del padre, avvenuta il 9 maggio , rinsaldati dal matrimonio con Anna del cavalier Piero Gaetano Prini, nobile pisano, avvenuto il 9 febbr. 1755. Da lei ebbe tre figli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giuseppe Fulvio Conti – Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808. Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] di una setta segreta, gli «Intrepidi di Dante», che professava ideali patriottici e antireligiosi. Laureatosi in giurisprudenza nell’ateneo pisano, compì il suo tirocinio a Firenze presso lo studio dell’avvocato G. Venturi, il quale, affiliato alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] dei processi morbosi in studio, sospinto dal bisogno di individuare sempre la realtà. L'ambiente in cui visse, nell'ateneo pisano, bene rispecchia tali aspetti fondamentali del suo carattere di studioso: al suo studio, quieto e raccolto e pure arioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] tale qualifica passò, nel 1907, all'Università di Pisa, dove, nel 1927, assunse la cattedra di letteratura greca. Rettore dell'ateneo pisano dal 1945 al 1947, fu collocato a riposo nel 1950 e nominato emerito l'anno seguente. Dal 1934 aveva tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

DE FAZI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FAZI, Remo Luigi Cerruti Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] in Gazz. chim. ital., LXX [1940], pp. 18-29). Durante la seconda guerra mondiale il D. fu nominato rettore dell'ateneo pisano il 3 marzo 1941 in sostituzione di C. A. Biggini, divenuto ministro dell'Educazione nazionale. Il suo mandato scadeva il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] d'Elsa) e la pieve di Giogoli presso lo zio Evandro, e dopo aver seguito gli studi di diritto nell'ateneo pisano, il D. venne introdotto nella segreteria del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, grazie alla protezione del conterraneo Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di diritto costituzionale, egli diede vita al quotidiano La Voce adriatica. Dal 1° febbr. 1956 si trasferì presso l'ateneo pisano, succedendo a F. Pierandrei; dal 1° nov. 1963 insegnò diritto costituzionale italiano e comparato e poi, dal 1° marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali