LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] I vada collocata intorno al 1541-42, quando fu inviato a Padova per convincere alcuni professori a trasferirsi nell'ateneopisano. Il L. dovette giocare un qualche ruolo nella riorganizzazione dell'Università, promossa a partire dal 1543 da Cosimo I ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] quattrocentesca, e ricordò sempre quel periodo come un tempo felice.
Iscrittosi dapprima alla facoltà di fisica e matematica dell’ateneopisano (autunno 1918), dal 1919 il M. proseguì gli studi al Politecnico di Milano, dove si laureò nel 1924 in ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] della cittadinanza fiorentina (1651), del patriziato di Arezzo (1756) e di Firenze (1782). Il G. studiò nella città natale e nell'ateneopisano, dove si addottorò in utroque iure (24 maggio 1727) sotto la guida di A.L. Cappucci, avendo a testimoni F ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] destinata ad accrescersi nel corso degli anni Settanta, durante i quali il giurista senese continuò a insegnare nell’ateneopisano-fiorentino, anche dopo il trasferimento a Pistoia per la pestilenza scoppiata nel 1478, e sostenne le ragioni del ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] dell’indagine matematica allo studio dei corpi fisici. Non stupisce, quindi, che G. Galilei, studente e poi collega nell’ateneopisano, scrivesse proprio al M., il 30 maggio dello stesso anno, un’importante lettera in cui difendeva le posizioni ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di Lucca, fu nominato professore di istituzioni criminali presso l'Università di Siena. Nell'ottobre 1843 fece ritorno all'ateneopisano, dove gli venne affidato l'insegnamento di istituzioni canoniche. Fu qui che due anni dopo, auspice la moglie di ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] qualificati, come G.M. Lampredi (diritto naturale) e L.A. Guadagni (diritto civile); era già incaricato di diritto canonico nell'ateneopisano nel 1770, allorché discusse, davanti a mons. A. Baldovinetti, a R. Bernardi e a S. Zucchi, tre tesi di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] lo Studio di Pisa, prima del luglio 1521; dal 1522 tenne per due anni il corso di istituzioni presso l'ateneopisano, passando all'insegnamento di diritto canonico nell'anno accademico 1525-26.
La sua partecipazione alla vita pubblica fiorentina si ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] duecento suoi laureati vanno ricordati almeno G. Ristori, P. Ferroni, G.G. Cambiagi, F. Buonarroti, G. Rosini.
Nell'ateneopisano fu anche vicerettore e più volte svolse compiti di varia natura, come la cura del riordino della Biblioteca Averani ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] vista storico rimase sempre centrale per Tocco, persuaso che il passato contenga in sé la spiegazione del presente.
Nell’Ateneopisano rimase fino al 3 marzo 1878, quando venne preferito a Roberto Ardigò in qualità di professore ordinario di storia ...
Leggi Tutto