• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [278]
Diritto [35]
Biografie [141]
Storia [43]
Letteratura [29]
Diritto civile [22]
Religioni [18]
Medicina [13]
Arti visive [12]
Filosofia [13]
Temi generali [10]

BOVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Alfonso Scirocco Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] di Napoli, dopo aver sostenuto un esame, perchésprovvisto di laurea. Da allora divenne uno dei maestri più amati dell'ateneo napoletano, e lo si vide nel 1875, quando, in seguito alla riforma dei regolamenti universitari attuata dal Bonghi, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MATTEO RENATO IMBRIANI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo Mario Talamanca Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi. Dopo [...] ripreso nel 1940, e dopo la Liberazione l'A. fu anche, per breve tempo, preside della facoltà di giurisprudenza dell'ateneo napoletano. Nel 1945-46 fu chiamato ad insegnare, nell'università di Roma, le istituzioni di diritto romano, ed ivi succedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PIETRO DE FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

FADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADDA, Carlo Pasquale Marottoli Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] proprio a Napoli aveva ripreso a praticare. E qui veniva spesso in contraddittorio con altri celebrati maestri dell'ateneo napoletano, E. Gianturco, A. Marghieri, e per qualche tempo L. Mortara. Nascono ancora dalle lezioni due opere eminenti. Quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ATENEO NAPOLETANO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BIAGIO da Morcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Morcone Roberto Abbondanza La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] i suoi maestri, il compaesano Benvenuto di Milo da Morcone, vescovo di Caserta e professore di diritto canonico nell'ateneo napoletano, che forse non gli fece mancare, accanto ai sussidi della dottrina, anche più pratici appoggi, come pare di capire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – ATENEO NAPOLETANO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO da Morcone (2)
Mostra Tutti

ARABIA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Francesco Saverio Roberto Abbondanza Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] 1891). Con tale opera si presentò nel 1857 al concorso per la cattedra di diritto e procedura penale nell'ateneo napoletano: ma non ebbe successo. Dopo il 1860 entrò nella magistratura italiana come Procuratore generale presso la Corte criminale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TOMMASO CAMPANELLA – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Mancini, Pasquale Stanislao

L'Unificazione (2011)

Mancini, Pasquale Stanislao Giurista e uomo politico (Castel Baronia, Avellino, 1817 - Roma 1888). Laureato in giurisprudenza a Napoli, iniziò in quella università l’insegnamento, esercitando anche l’avvocatura. [...] Membro del parlamento napoletano nel 1848, dopo la restaurazione borbonica si trasferì a Torino. Nell’ateneo della capitale sabauda fu istituita per lui la prima cattedra di Diritto internazionale. Nel 1860 venne eletto deputato nelle file della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] sua prima opera a stampa, introdotta da uno scambio epistolare con Giuseppe Pasquale Cirillo, uno dei professori più prestigiosi dell'ateneo napoletano (e di cui non sarà inutile ricordare l'ammirazione per Vico); sia dal Saggio del 1760, dedicato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] tracciate. Così può dirsi di Salvatore Battaglia, di Francesco Sbordone, di Cesare Tropea e dello storico e rettore dell’Ateneo napoletano, Ernesto Pontieri, che già alla fine degli anni Quaranta fece uscire alcune sue opere come primi titoli di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] all'università di Napoli nel 1879 ed esercitò per qualche anno come avvocato a Potenza. La temperie dell'ateneo napoletano lo permeò profondamente, avvicinandolo una volta per sempre alla pandettistica, a quella cultura giuridica tedesca della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Nicolini; correttamente, invece, Mazzuchelli, Gli Scrittori..., p.1262) contiene i corsi di diritto civile tenuti dall'A. nell'Ateneo napoletano relativi ai titoli del Digesto indicati, tranne uno (De bonis maternis etc.) che è sul Codice (C. 6.60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali