• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [141]
Storia [43]
Diritto [35]
Letteratura [29]
Diritto civile [22]
Religioni [18]
Medicina [13]
Arti visive [12]
Filosofia [13]
Temi generali [10]

SAVARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone) Diego Carnevale SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere. Fratello minore del [...] degli incurabili, conseguendo giovanissimo il dottorato nell’Ateneo partenopeo, nel 1791. Negli stessi anni 86, 121, 230, 233, 438n.; N. Nicolini, Luigi de’ Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, pp. 29, 38, 40 s. e nota, 44, 67; P. Onnis ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI – SALVATORE DE RENZI – ATENEO PARTENOPEO

FONTANA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alessio Raimondo Turtas Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] Juan cui avrebbe fatto capo un importante circolo napoletano, poi individuato come fortemente penetrato di idee luterane appena terminato e che ancora oggi costituisce la sede centrale dell'ateneo sassarese. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] ambientare l'opera di G. Cocchi, scritta dal napoletano Stampiglia, poeta alla corte di Vienna. Un p. 128; E. Bassi, I teatri veneziani dal Cinquecento al Settecento, in Ateneo veneto, CXLV (1961), p. 8; B. Tamassia Mazzarotto, Le Feste veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

MASSEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Ferdinando Domenico Celestino – Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] Nel 1888, superato il concorso, fu nominato professore straordinario della specialità e assunse la direzione dell’istituto universitario napoletano di clinica laringoiatrica, fondato in quello stesso anno. Ordinario dal 21 maggio 1902, il M. nel 1911 ... Leggi Tutto

CASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Giulio Pane Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] palazzo di Giustizia e la grande fabbrica dell’Ateneo (1868-89), nella quale sarebbe stato poi sistemato p. 324; G. Bruno-R. De Fusco, Errico Alvino architetto e urbanista napoletano dell’800, Napoli 1962; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p ... Leggi Tutto

CASELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Cassella), Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] digressione per Padova, prendendo contatto coi docenti dell'ateneo locale; gli amministratori di questo, anzi, accertatene le aveva appena iniziato la nuova attività che il governo napoletano, alla ricerca di insegnanti di materie scientifiche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Pietro Alessio Leggiero Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] tedesca in Italia provocarono la sua totale emarginazione dal sistema educativo napoletano: fu infatti sua convinzione che il "dispotismo panteistico" dominante nell'ateneo cittadino (Del destino religioso d'Italia, p. 497) gli precludesse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZOLINI, Silvestro Dario Busolini Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] 'ottobre 1554 a presentare alla città gli atti d'investitura del Napoletano concessi a Filippo (II) dal padre Carlo V e a il Celli data entrambi al 1561). La nascita di tale ateneo sembra essere l'unica possibile prova dell'accoglienza da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali