PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , organo dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) dell’Ateneo: «andavamo in un circolo che si chiamava la nascita di una grande amicizia con la Valeri.
Il giovane drammaturgo napoletano «s’impose nel panorama degli autori italiani» (Poggiali, 2000 ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] attiva partecipazione alla campagna contro il colera che infieriva nel Napoletano gli valse, nel 1873, una medaglia. La pratica anatomia patologica dell'Università di Pisa, istituiti in quell'ateneo soltanto allora. Nella nuova sede si impegnò subito ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] Umberto (poi Umberto I) a Napoli.
Il soggiorno napoletano gli diede modo di ascoltare le lezioni universitarie di filologia e neolatine e incaricato dell'insegnamento del sanscrito nell'ateneo partenopeo.
A Napoli, dove trascorrerà l'intera vita ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] approvazione alla facoltà di lettere e filosofia presso l’Ateneo di Napoli, per poi laurearsi in giurisprudenza. Al 31 dicembre 1881 nella sua residenza di campagna a Resina, località del Napoletano, fiaccato dalla «lunga età» e da «un male cronico» ( ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] finalmente operativo il progetto di riforma dello Studio napoletano al quale Galiani lavorava fin dalla sua nomina a la realizzazione degli esperimenti con le macchine in dotazione all’Ateneo, un dovere per cui sollecitò spesso l’aiuto finanziario ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] divenendo, negli stessi anni, commissario di esami nel medesimo ateneo (ibid.; Reggio Calabria, Archivio storico Istituto tecnico commerciale d’Italia: posto in relazione col codice napoletano abolito di Procedura Penale; col codice italiano abrogato ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] ordinis habitu», p. 116) sia avvenuta durante il soggiorno napoletano o risalisse a prima; tuttavia l’apostasia – se esattamente un epigramma di significato impenetrabile. Marco Antonio Ateneo Carlino introduce Sabazio come interlocutore nel primo ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] di estraneità all’hegelismo (cfr. G. Gentile, Documenti inediti sull’hegelismo napoletano, in La Critica, IV (1906), 5, p. 400; la replica nel gettare le basi della rifondazione dell’Ateneo fridericiano puntava sul rientro degli ingegni meridionali. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] 1897 aveva ottenuto la libera docenza sopra titoli presso l’Ateneo partenopeo), trattenendovisi come professore straordinario fino al 1905 e poi
Il multiforme operato in seno al Servizio di antichità napoletano, infatti, se da un lato gli consentì di ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] caffè, per la regia di Gino Rocca, con il napoletano Raffaele Viviani nella parte di Don Marzio, saccente e pettegolo
G. Avon Caffi, D. V. poeta e commediografo veneziano: commemorazione..., in Ateneo veneto, CXLI (1950), 134, 1, pp. 25-43; U. Facco ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...