NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] , S. Maria della Sanità: inediti e precisazioni, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti, Milano 1999, pp. 61-76; G. Pane, S. Pietro Martire, in Il patrimonio architettonico dell’Ateneo fridericiano, a cura di A. Fratta, Napoli 2004, I, pp ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] per la decorazione dell’aula magna dell’ateneo partenopeo del quale risultò vincitore. Nel 1906 ’Ottocento, Sambuceto 1995, pp. 171-205; L. Martorelli, in Capolavori dell’800 napoletano (catal., Monza), a cura di N. Spinosa, Milano 1997, pp. 182-184 ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] ’allievo alle importanti imprese editoriali promosse dall’antichista napoletano: il Dizionario epigrafico di antichità romane (Roma concorso a professore straordinario di epigrafia romana nell’Ateneo romano nel 1903 ne ebbe l’incarico di insegnamento ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] di gusto umanistico a briosi dialoghi in vernacolo napoletano dal contenuto a tratti licenzioso.
Nel 1607 il l'attribuzione all'arcivescovo di Messina della carica di cancelliere dell'ateneo dalle nuove pretese dei gesuiti. Il 25 gennaio si recò a ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] allarme e scandalo nell'opinione liberale, il governo napoletano faceva intanto arrestare e chiudere nel Castel dell durante l'esilio, a cura di R. van Nuffel, Supplemento ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1965, p. 74; C. Cantù, Romanzo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] Pisa, dove intraprese gli studi giuridici presso il locale ateneo e si addottorò in utroque iure il 14 febbr. 1608 e 1624, quest’ultima arricchita dalle Additiones del canonico napoletano Gian Luigi Riccio e del giurista Bartolomeo Negro da Castel d ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] 91-93).
Dopo una prima formazione privata, il M. si iscrisse all'ateneo torinese nei primi anni Sessanta. Studiò con G.F. Arcasio, docente di produttivi in un sistema economico arretrato come quello napoletano, e degli Éléments du commerce et des ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] quella romana di S. Luca, l'Istituto lombardo, l'Ateneo veneto, fino alla Crusca. Godette dell'amicizia di molti uomini raggiunto con l'articolo di V. Imbriani V. F. estetico (in Giorn. napolet. di filos. e lettere, I [1872], nn. IV-VII, XI; ripreso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] i suoi avi annoverava Domenico, il presidente del parlamento napoletano del 1848, e Guglielmo, insigne giurista, che nel 1866 e morì a Torino il 10 maggio 1961. Allievo nell’ateneo torinese del celebre storico Gaetano De Sanctis, si specializzò in ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] teatro Nuovo di Padova. Compiuti gli studi di legge nell’ateneo padovano (1842), studiò composizione con Placido Mandanici e viaggiò dal campo il precedente traduttore di riferimento, il napoletano Achille de Lauzières. Giulio Ricordi, in una lettera ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...