CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , A. De Martino, N. D. Casilli redasse l'Ateneo, giornale di medicina e chirurgia (Napoli 1846-47), sul quale , 701, 707, 710; G. Vacca, Nuove testimonianze sull'hegelismo napoletano, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche, LXXVI (1965 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] a Venezia, nonché – da doge – promotore di una riforma dell’ateneo patavino.
La lettera che Gabriel inviò al M. il 1° sett con Juan de Valdés, anch’egli introdotto nel milieu umanistico napoletano dal 1534.
Il gruppo ben presto si allargò a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] conquista del Regno di Napoli - egli si recò nel Napoletano, rifiutando, quindi, l'offerta di una "lectura . Locatelli, Bartolomeo Bayguera e il suo "Itinerarium", in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1931, pp. 83-90; A. Messini, Documenti ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] . 547, 550, 556), e strinse amicizia con il napoletano Bernardino Carafa, nipote del cardinale Oliviero, a cui avrebbe dedicato rimanda a analoghe compilazioni greco-latine, come i Deipnosofisti di Ateneo, le Noctes Atticae di Aulo Gellio (al quale il ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] all'aspirazione della Sicilia ad avere un Parlamento separato da quello napoletano e iniziò la stesura di una Memoria in cui, se da propagandistico nei circoli, nelle sale di lettura, nell'ateneo di Manchester e nella sede della borsa di Liverpool, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] contare su diversi amici, fra cui in particolare il canonico napoletano Carlo Maiello (m. 1738), già suo professore nel seminario elaborazione dei nuovi programmi di studio destinati all'ateneo della città. Vittorio Amedeo II gli conferì inizialmente ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] 'opera di N. M. in Puglia, ibid., pp. 151-156; L. Ravelli, Un pittore napoletano a Bergamo: N. M. e le sue "Historiae sacrae" per S. Maria Maggiore, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVIII (1987-88), pp. 105-267; A. Tecce ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] , pp. 152-170), in cui Tocco replicò a Montanari richiamandosi al magistero napoletano: «l’assoluto non è qualcosa d’inerte e d’immobile, ma è contenga in sé la spiegazione del presente.
Nell’Ateneo pisano rimase fino al 3 marzo 1878, quando venne ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] collegio dei barnabiti di Monza; poi, iscrittosi all'ateneo di Pavia per studiarvi giurisprudenza, partì volontario nella In memoria di F. G., pubblicato dal Circolo numismatico napoletano (Napoli 1919), contiene, oltre a una Prefazione commemorativa ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] ministero siciliano un ruolo preminente, analogo a quello napoletano. Al tempo stesso, citando il De Republica di resto della vita - per la cattedra di diritto feudale nell'ateneo cittadino, in sostituzione dell'amico O. Glorizio, morto nel dicembre ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...