Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] un attento commento linguistico. Nel 2004 un altro linguista dell’ateneo parmense, Paolo Bongrani, ha promosso l’edizione di un ‘pidocchio’ [milanese], ‘ridicolo, buffo a vedersi’ [napoletano], ‘lunatico’ [calabrese], ‘spiantato’ [siciliano]); di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , Alessandro Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano Giovanni Battista De Miro e infine Ludovico Sergardi pronunciata nel 1699 all'insegnamento di diritto civile nell'ateneo romano, dedicata "Ad studiosos iuris civilis" e incentrata ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] persona nei moti del 1848 a Salerno, eletto al parlamento napoletano e poi giudice della Gran corte criminale di Santa Maria dell’alta magistratura italiana dall’Unità al fascismo, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1979.
P. Saraceno (a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] anche grazie alla stretta collaborazione con il vicino ateneo romano, per cui molti importanti docenti e ricercatori metà degli anni Ottanta). Solo faticosamente, quindi, il centro napoletano tornò a livelli di eccellenza, anche se non raggiunse mai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] abbandonarla è offerta dai copfini completamente sguarniti col Napoletano. Antispagnolo nell'intimo, il papa rimane paludato straordinaria in Francia, il C: è di nuovo riformatore all'ateneo patavino e savio del Consiglio finché, il 19 maggio 1640, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] della biografia intellettuale del C., collaborarono l'investigante napoletano L. Porzio, due scienziati del Collegio Romano: più avanti, delineando una sorta di programma del suo ateneo, indica sommariamente "scienze" quali le lingue ebraica, greca ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] , docente di storia della filosofia nell’ateneo pisano negli anni del Risorgimento, personaggio caduto (p. 297). Un elemento centrale nella valutazione che lo scrittore napoletano dava del Rinascimento – ovvero la corruzione, il tarlo su cui Villari ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] precise sulla sua infanzia. Intrapresi gli studi giuridici presso l’Ateneo pisano, si laureò in utroque iure nel 1727 con Bernardo per la disciplina dell’immunità locale, seguendo il modello napoletano. A renderlo perplesso fu in tal caso piuttosto l’ ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] A. Vannucchi.
Non molto è dato sapere del suo soggiorno pisano. L'ateneo che contava allora tra i docenti legisti G.M. Lampredi, M. affidò il delicato incarico di persuadere il generale napoletano D. Naselli ad abbandonare Livorno (Gualtiero, II ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] all'educazione dei giovani. L'8 giugno 1828 aprì l'Ateneo argentino, un istituto di tipo europeo; vi erano ammessi successivo, in 246 numeri.
Professò in terra d'America "il suo napoletano culto pel Vico"; dal 17 Ottobre al 2 nov. 1833 tradusse ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...