Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] fonte letteraria parli diffusamente di questo genere artigianale a eccezione di Ateneo (XI) e Polluce (Onomast., X 31, 66-69, dei componenti del coro) confermano che il cratere napoletano replicherebbe su uno dei lati una pittura votiva dedicata ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] prezzo conveniente, la rete commerciale (che nel Napoletano si fondava su rapporti di vecchia data) on the Formation of Giuseppe Wagner's "Bella Maniera" and his Venetian Printshop, "Ateneo Veneto", n. ser., 28, 1990, pp. 211-228.
32. G. Morazzoni ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] crisi che seguì nel 1485, quando una parte del baronato napoletano si ribellò e chiese l'aiuto del papa - Innocenzo VIII militare del territorio bresciano durante il dominio veneto, "Commentarii dell'Ateneo di Brescia", 136, 1937, p. 34 e Luigi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il Regno meridionale è eccentrico rispetto al dominio del napoletano; cf. Ernesto Pontieri, Il riformismo borbonico nella Sicilia a Venezia: vicende della magistratura degli Esecutori contro la Bestemmia, «Ateneo Veneto», 178, 1991, p. 8 (pp. 7-95). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] universitarie o, quando lo erano, non dovevano alla presenza dell’ateneo la loro vivacità culturale. Come nel resto d’Europa, ’assemblea dei soci con toni di un caldo patriottismo napoletano che trent’anni di vita unitaria avevano solo minimamente ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] colta del tipo trapela nella variante introdotta nel dipinto napoletano (forse riconducibile a un perduto affresco avignonese di degli affreschi di Giotto e aspetti problematici di alcuni studi attuali, Ateneo veneto, n.s., 24, 1986, pp. 291-304; id ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] idealista pure lo studio della docente di un liceo napoletano, Olga Arcuno, intervenuta anche lei nel 1925 sul valore Lagrange, di Fabro, seguito da Roberto Masi, docente all’Ateneo lateranense. Domenico Grasso presentò uno studio che è una piena ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] al Traversari, a cui li chiese indietro nel 1427; l'Ateneo gli fu successivamente richiesto da Lorenzo Ghiberti, a cui lo che, scritto da mano italiana, deriva dal codice napoletano, raccoglie le opere appartenenti a manoscritti diversi di Vittorino ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] in Ricomincio da tre (1981) di Massimo Troisi (1953-1994); napoletano è anche il dialetto di Benvenuto al Sud (2010) di Luca Miniero 2007 all’interno del Dipartimento di studi letterari e filologici dell’Ateneo lucano e che fra il 2010 e il 2012 ha ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1917(82), o ancora dal 1918 al 1922 il napoletano Fausto Nicolini, storico, letterato ed erudito di fama, dell’Archivio di Stato di Venezia. Conferenza tenuta all’Università popolare di Venezia, «Ateneo Veneto», 31, 1908, nr. 1, pp. 9-10, [pp. 9-86 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...