REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] Oglialoro Todaro, all’epoca professore di chimica in quell’Ateneo; quando, nel 1881, questi si trasferì all’Università lo portò fin da giovane a frequentare l’ambiente artistico napoletano. Fu collezionista di dipinti, di bronzi, mobili e appunto ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] di A. Scopoli. Contrasse in quel periodo amicizia con insigni maestri dell'Ateneo pavese, L. Spallanzani, A. Volta, A. Scarpa, e con che fruttarono la Mantissa plantarum…e nel Napoletano (Commentarius…).Il B. ricevette numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] le sue magnifiche doti di studioso e di osservatore. Nell'ateneo padovano, al quale accorrevano gli studiosi da ogni parte d' studio delle malattie del cuore. D. Cirillo, napoletano, medico studiosissimo, lottò coraggiosamente contro la pessima ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Superiore, in Mon. Acc. scienze Torino (1873); id., Nll. del Napoletano deriv. da gentil. italici, in Atti Acc. sc. Torino, X (1874 , Nomi dei pop. e di santi nella topon. veneta, in Ateneo veneto, 1902; id., Studi sulla topon. veneta, in Studî gl ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] schiera degli altri fucilati piemontesi del 1833, ecco Cesare Rossaroll, napoletano, che si farà uccidere in carcere da un compagno.
al valore, legionario fiumano, fiore e speranza dell'ateneo bolognese. L'insidiata libertà dei confini della patria, ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] andarono perduti gli scritti di Aspasia e di Critone, citati da Ateneo e da Galeno, sui profumi del tempo, non mancano le per la conoscenza delle composizioni usate, le opere del napoletano Giambattista Della Porta (1535-1615), la Magia naturalis ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Ne derivò l'edizione in volume Della giurisprudenza del foro napoletano: dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove leggi ( e la cattedra universitaria di diritto amministrativo nell'ateneo cittadino, formulandone la prolusione il 7 genn. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] luglio 1555 ascendeva al papato Paolo IV, un napoletano di casa Carafa, che per spiriti filofrancesi e -London 1985, passim; Bruce Boucher, Il Sansovino e i procuratori di San Marco, "Ateneo Veneto", 173, 1986, p. 62 (pp. 59-74).
58. M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1678) invenezianato di Perazzo s'affianca a Lo Tasso napoletano (Napoli 1689) di Gabriele Fasano e al Goffredo ( a rallegrarsi perché il veneto "magistrato de' riformatori" dell'Ateneo patavino ha, "con molta ragione", vietato "il Lucrezio del ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] una lunga militanza nelle fila del gruppo socialista napoletano di Arturo Labriola(13). Arrivato a Venezia nel 285. La vicenda si concluse con l’irruzione nella sala dell’Ateneo Veneto dei fascisti guidati da Sciaccalunga, il quale spiegò le ragioni ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...