MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] del 1867 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’ateneo torinese, dove seguì con particolare interesse i corsi di benevolenza di B. Spaventa e iniziò a collaborare al Giornale napoletano di filosofia e lettere, appena rifondato (1875) e diretto ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] agli studenti da Luigi Settembrini, allora rettore dell'ateneo, e iniziò la sua vita universitaria con una si trovò a sostituire il suo maestro nella conduzione del museo napoletano.
Nello stesso 1875, a Pompei, era stata effettuata una scoperta ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] che si chiuse liberando Verdi dall’impegno napoletano. L’opera fu destinata al teatro Apollo Gomirato, Elogio funebre del poeta ed avvocato S. dott. A., letto nell’Ateneo di Bassano, Este 1865; A. Pascolato, Della vita e degli scritti di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] un gioco di origine campagnola”.
Abbiamo poi il follis o folliculus. A quel che ci dice Ateneo, esso è stato inventato e fabbricato da un certo Attico il Napoletano, allenatore di Pompeo, e lo si usa per certe speciali partite. Si tratta di una palla ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] für romanische Philologie del Gröber. Le riviste Ateneo, il citato Giornale e la Rivista di filologia Bozzolo, vi morì il 22 ott. 1882.
Bibl.:necrol. di F. D'Ovidio, in Giornale napoletano della domenica, I, n. 44 (29 ott. 1882), p. 1 (poi rist., con ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] dei matematici chiamati dopo l'unificazione nell'ateneo di Napoli per riorganizzarlo. Tra costoro ebbero nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, succedendo al suo maestro napoletano G. Battaglini, e mantenne l'incarico per due quadrienni. ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] 1844 prese parte alla preparazione del periodico L’Ateneo italiano, che Tosti aveva pensato di avviare con nell’aprile 1863 per l’ennesima difesa di Montecassino e del clero napoletano presso l’amico Spaventa e il ministro Giuseppe Pisanelli. Con l’ ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] 1908); Il grande umorista (Swift) (1909); L'eloquenza nell'Ateneo: F. De Sanctis (1912); Giovanni Boccaccio (1913).
Molti di ricavarsi il pensiero dell'Arcoleo.
Durante il suo primo soggiorno napoletano e fino ai primi del 1875 curò, con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] Righi. Quindi rientrò a Napoli per insegnare presso il locale ateneo.
Dopo la scoperta dei raggi X, effettuata verso la fine raggi di Becquerel. Successivamente, infatti, il fisico napoletano avrebbe continuato a produrre molti contributi sui raggi X ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] e generoso fu il suo impegno politico: deputato al Parlamento napoletano, fu a capo di quello schieramento di sinistra moderata che settore scolastico, contribuì alla valorizzazione dell'ateneo partenopeo, dedicandosi inoltre attivamente ai lavori ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...