CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] istituti pubblici a vantaggio di quelli privati. Al congresso napoletano della Federazione il C. si scontrò con Lombardo designato quale preside della facoltà di lettere e filosofia dell'ateneo fiorentino, incarico che tenne fino al 1947. Dopo la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] della nuova cultura italiana ed europea nelle mura dell'antico ateneo.
Le opposizioni ben presto insorte in seno al Consiglio dal nuovo monarca il suo progetto di riforma dello Studio napoletano, col regio decreto del 4 nov. 1735. Continuava intanto ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] .
Nel 1880, spinto anche da polemiche interne all'ateneo pisano, fece ritomo a Napoli per occupare, tre anni delle onoranze; II, Discorsi ed articoli, a cura del Comitato univers. napoletano, Napoli 1935; A. Renda, Il pensiero di F. E, Catanzaro ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] di A. Zanzotto, Milano, Mondadori.
Rea, Ermanno (2002), Mistero napoletano. Vita e passione di una comunista negli anni della guerra fredda, Torino lettere di mittenti cólti, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Antonelli, Giuseppe (2008), La punteggiatura in ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] Bononi, ebbe da costui la rivelazione dell'umanesimo napoletano. In una lettera del 5 genn. 1504 al Murari, Due epigrammi e una lettera inedita di G. C. a M. Sanudo, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 148 ss.; F. Fiamini, Il Cinquecento, Milano s. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Napoli nel 1957, un anno dopo aver abbandonato l'insegnamento nell'ateneo romano.
L'opera dell'A., pur toccando vari settori dell' meccanica sono dedicati gli ultimi lavori dell'economista napoletano, sia con la nuova relazione istituita tra fenomeni ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] ad alcune dissezioni di cadaveri proposte dall’Ateneo emiliano corroborando il suo acuto interesse per Documenti sulle arti applicate napoletane del Seicento, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi vari in memoria di Raffaello Causa, Milano 1984, p. ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] al piemontese E. Schiapparelli e al napoletano A. Sogliano, che avevano analogo mandato Gli studi classici dalla fondazione dell’Istituto di studi superiori, in Storia dell’Ateneo fiorentino. Contributi di studio, I, Firenze 1986, pp. 228 s.; Le ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] dal papa Alessandro VI. Risiedette probabilmente nel convento napoletano di S. Domenico e svolse attività didattica, ma si Padova come docente di metafisica in via Thomae nell’ateneo cittadino. Il progetto fallì, probabilmente per l’ostruzionismo ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] desunto dall'erudita congerie dei Dipnosofisti di Ateneo, prevalendo sull'organica disamina o critica rassegna 'Italia antica, nel '42 diede anche principio al Bullettino archeologico napoletano, in cui scrissero, fra gli altri, il giovane Mommsen e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...