Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Nel resto della Repubblica, ogni centro importante ha il suo ateneo o società di cultura, con biblioteca, sale per conferenze, violenza: come toccò, per esempio, al napoletano Tiola. Viceversa, un altro napoletano, il De Angelis, fu lo storiografo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Borbone, figlio di Filippo V, può insignorirsi del Napoletano e della Sicilia, scacciandone gli Austriaci.
Il 3 Catania dalle origini ai giorni nostri... per il quinto centenario dell'Ateneo, Catania 1934.
Per il viceregno: E. Laloy, La révolte ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1923), p. 10 sgg.; id., Il folklore giurid., in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XXVII (1926), p. 34 importanza particolarmente numerose nel periodo illuministico napoletano (Giuseppe Pasquali, Filippo Cammarata). Stefano ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del campo strettamente anatomico, la classica opera del napoletano Giovanni Alfonso Borelli De motu animalium sulla meccanica del ora trasformato in università: e le crearono perfino i piccoli atenei di Siena, di Sassari, di Perugia e di Camerino, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sono assolutamente esagerate le cifre di 470.000 riportate dal medesimo Ateneo per Egina e di 460.000 per Corinto. Basti ricordare che o per famiglie. Anche dove avveniva, come per il Napoletano, che accanto al numero delle famiglie o dei fuochi, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Falloppia modenese, già grande come anatomico, maestro nell'Ateneo padovano dal 1551 al 1562, autore di una Chirurgia imperiture. Magnifiche tavole adornano le sue opere.
Al chirurgo napoletano Michele Troia spetta il merito d'avere insegnato che l' ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] delle avanguardie storiche s'innestava in quella del degrado napoletano ed evocava in contrappunto la dolcezza di quell' di Mosca (diretta da Vasil'ev) e con il Centro Teatro Ateneo dell'università di Roma, conclusosi dopo circa due anni di lavoro ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Istituto veneto, una nuova fondazione napoleonica, l'Ateneo veneto (1810), raccolse e fuse le preesistenti nel 1885 e nel 1891. Le scuole d'arte e l'istituto napoletano, di grande importanza per le sorti dell'arte nell'Italia meridionale, hanno ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] Intorno al significato politico del tirannicidio, v. lo scolio riportato da Ateneo, XV, 695 A (Bergk, Poët. lyr. gr., III, sinistra di Aristogitone, al quale ultimo manca la testa. Il marmo napoletano ha bensì una bella testa, ma essa è opera del sec. ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] era la prigione della provincia. Il comune affidò all'architetto napoletano Pietro Valenti la direzione dei lavori, su progetto ispirato D. Puzzolo Sigillo, Contributo documentale alla storia dell'Ateneo messinese, ivi 1923; M. Catalano Tirrito, L' ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...