GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] cooptato nel locale Collegio dei giuristi.
Presso l'ateneodi Pavia insegnò per lungo tempo mentre per la sua fama ricevette inviti a "leggere" dapprima a Pisa e poi a Padova, accompagnati da offerte di salari elevati (500 filippi), che attestano il ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] dell’Università diPisa, poi di quella di Pavia, dove ebbe compagni Antonio Veronese e Remigio Piva, con i quali condivise anche in seguito la militanza radicale e la passione per la poesia di Giosue Carducci. Rientrato all’ateneo pisano, rappresentò ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] conto che l’ateneo sassarese non poteva offrirgli quelle opportunità di studio e di lavoro che soltanto un’università di primaria importanza era in grado di garantirgli. Dopo meno di un anno fece ritorno nella facoltà giuridica diPisa, dalla quale ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] contribuì alla riforma degli statuti dell’ateneo e terminò il suo lavoro di riordinamento sui Libri feudorum. A Storia dell’Università diPisa, 1*. 1343-1737, a cura della Commissione rettorale per la storia dell’Università diPisa, Pisa 1993, p. ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] canonico. Nel 1467 è registrato nell'ateneo pavese come professore straordinario di diritto civile, insegnamento che si poteva annuale e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università diPisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] potere, prestava la sua opera in qualità di consulente del Comune di Siena, come nella questione dei diritti senesi sul castello di Montieri, conteso con i vescovi di Massa Marittima e Volterra e poi con il Comune diPisa, che si trascinò dal 1327 al ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] opposti a tanti allettanti inviti: lo avevano richiesto infatti le università di Pavia nel 1640, di Bologna nel 1641, di Messina nel 1642 e 1643, diPisa e Parma nel 1668, e, ancora di Pavia nel 1669; lo aveva invano ricercato come consigliere il ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] entrò nel collegio "Ferdinando" diPisa, dove approfondì la filosofia, la teologia e il diritto. Appena tre anni dopo, il 9 giugno 1675, si laureò in utroque iure nell'ateneo pisano sotto la guida di Orazio Marchetti. Fece parte dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] , che ricorda una "Torre de Famiglitti da Domo" esistente a Pisa nell'anno 1291.
Incerti dati abbiamo in merito al suo curriculum di studi: il Sarti lo vuole studente nell'ateneo bolognese, mentre un'altra tradizione erudita suppone che il F. abbia ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] 'università diPisa, dove tenne sia la cattedra di storia del diritto italiano sia quella di diritto ecclesiastico. Rimase a Pisa fi: a Francesco Brandileone nell'ateneo romano.
Nel 1905 era stato eletto al Consiglio provinciale di Roma; nel 1908 fu ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...