DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] dal nonno Olinto, professore di fisica all'ateneo pisano, ebbe la possibilità di avvicinarsi fin dall'infanzia alla , facoltà di lettere dell'università diPisa.
Fu, quella universitaria, un'esperienza fondamentale per il Dini. A Pisa, difatti ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] di entrare a far parte del Senato Milanese. Benché richiesto dalle università di Bologna e diPisa allo studio della storia dell'anat. e della medicina nell'Ateneo ferrarese nel 1500, in Annali dell'Univ. di Ferrara, V (1946), pp. 59, 64; A. ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] di patologia speciale medica dimostrativa e di clinica propedeutica presso l’Università diPisa. Lasciata Padova, ove era docente privato di 1899) presso l’Università di Siena, succedendo ad Alessandro Cantieri.
Nell’ateneo senese, dove si dipanò ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] dell'Ateneo pisano. Ancor prima della laurea, fu indicato nell'anno accademico 1788-89 per la lettura straordinaria di i tentativi del G. e del rettore dell'Università diPisa, Beniamino Sproni, di evitarne la soppressione.
Oltre al greco e al latino ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] latino, De commentariolo petitionis Q. Tullio Ciceroni vindicando, Pisa 1892 (successivamente trasformata nella memoria italiana inserita nel '99 fra i Commentari dell'Ateneodi Brescia). Il suo campo di lavoro (conforme, del resto, all'esempio del ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] e fu allievo della Scuola normale superiore diPisa. Studiò con brillanti risultati matematica e, ancora prima di laurearsi, divenne assistente di A. Nardi Dei; conseguì la laurea nel dicembre 1886 sotto la guida di R. De Paolis, uno degli allievi ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] studi. Infine, nel 1931 il G. venne chiamato dall'Università diPisa per succedere a G.B. Queirolo nella direzione della cattedra di clinica medica; in questo ateneo il G. fu anche preside della facoltà e insegnò fino al 1948.
Formatosi alla scuola ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Grossi.
Ritiratosi a privata condizione nella città diPisa, vi morì nel 1414.
Matteo compose un E. Boaga, L’attività teologica del carmelitano bolognese Michele Aiguani, in Ateneo e Chiesa di Bologna, Bologna 1992, pp. 131-145; C. Ferlisi, Sutera: ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] e arti), ove dal 1868 al 1872 ricoprì anche l'incarico di diritto processuale civile e, dal 1873 al 1883, quello di diritto costituzionale. Nel 1884 fu trasferito all'università diPisa e ivi rimase fino al febbraio del 1886, quando venne nominato ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] ateneodi questa città, fin dal 1679, non aveva la facoltà di addottorare, conseguì la laurea in medicina presso il Siculorum Gymnasium di alla prima adunanza degli scienziati italiani che tenevasi a Pisa, ma, per motivi professionali, non poté essere ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...