BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] ), da costui pubblicata in un opuscolo di Lettere (per nozze Schiappapietra-Gervasio, Pisa 1889), p. 11. Molti scritti e M. B. (1786-1811), Brescia 1934 (estr. dai Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1932, pp. 297-325). Per ulteriore bibl. (e la ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] delle famiglie Ambrosi e Pisa (I quattro elementi della natura, magnifici affreschi di gusto dichiaratamente liberty). E Esposizione d'"Arte in famiglia", ibid., 7 sett. 1890 Commentari d. Ateneodi Brescia, CVI (1907), p. 127 P.F., L'arte a palazzo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] di medicina e chirurgia dell'Università diPisa.
Nel corso della guerra di indipendenza del 1848, arruolatosi nel battaglione universitario toscano, prese parte col grado di caporale alla battaglia di assetto edilizio dell'ateneo, in particolare ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] . Fu quindi all’Università diPisa allievo del grecista Domenico Comparetti e di Fausto Lasinio, Salvatore De Benedetti Alfonso Nallino nell’ateneo e Umberto Zanotti Bianco nel liceo di Moncalieri. Divenne professore straordinario di lingua e ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] , gli ottenne dal governo granducale l'offerta di una cattedra di eloquenza nell'università diPisa con pingui emolumenti, offerta che egli però rifiutò pur di non lasciare Bergamo.
Presso l'Ateneo bergamasco lesse e pubblicò numerosissime memorie, e ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] dell'Università diPisa, di cui già da qualche anno era professore onorario di matematica. E si dovette proprio a lui fra il 1839 e il 1840 una radicale riforma dell'ordinamento didattico di quell'ateneo: dalle tre facoltà di teologia, giurisprudenza ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] ottenne la libera docenza in mineralogia all’Università diPisa e il 10 marzo 1919 quella all’Università di Genova, la città in cui si era stabilito da anni. Proprio nell’Ateneo genovese ebbe i suoi principali incarichi accademici: come professore ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione presso l'Università diPisa, iniziò subito l'attività di medico interno nella clinica delle malattie nervose e mentali dell'ateneo pavese diretta da O. Rossi e proseguendola poi sotto le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] potere, prestava la sua opera in qualità di consulente del Comune di Siena, come nella questione dei diritti senesi sul castello di Montieri, conteso con i vescovi di Massa Marittima e Volterra e poi con il Comune diPisa, che si trascinò dal 1327 al ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] , Cenni biogr. sopra B. D., in Comment. dell'Ateneodi Brescia pel 1826, Brescia 1826, pp. 18 ss.; In morte di B. D., patrizio veronese, prose e versi, Verona 1827; Lettere di A. Manzoni, a cura di G. Sforza, Pisa 1875, p. 435; G. Biadego, Da libri e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...