CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] vinse un concorso per un assegno di perfezionamento nell'università diPisa, ma preferì inserirsi subito nell' concorso per la cattedra di botanica dell'università di Genova. Conseguì poi la libera docenza nell'ateneo modenese (decreto del 27 ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] nell’Aula Magna storica dell’Università diPisa il 5 maggio 1971, in di Padova, 2009, vol. 42, pp. 171-192; G. Petralia, Maestri ed allievi, istituti ed itinerari di Clio: centoventicinque anni di Storia nell’Ateneo pisano (1859-1974), in Annali di ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] all'università diPisa, su consiglio dell'Armanni e del Bianchi, come aiuto di B. Sadun, titolare della cattedra di medicina legale limiti di età, la cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali dell'ateneo napoletano, la facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Vaccà Berlinghieri, famoso chirurgo dell'ateneo pisano, futuro patriota e padre di patrioti. Ricevuta una buona educazione diPisa, introducendovi l'uso della lingua italiana accanto alla latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] prelezione del 1886 al corso libero di storia romana nell'università di Roma, sul tema "La rivolta di Vindice"). Studiò a Venezia e a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di lettere delle università diPisa e di Roma, qui laureandosi con una tesi ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] botanica e venne nominata aiuto alla cattedra di botanica dell'università diPisa, della quale era da poco titolare lo 40 all'insegnamento di botanica generale nella facoltà di agraria dell'università di Bari. In questo ateneo doveva essere ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] di matematica all'università diPisa, insegnò filosofia e matematica al ginnasio dell'istituto degli scolopi "S. Giovannino" di linguaggiodella Toscana" di G. B. Giuliani ([1865], pp. 353-57, 369-73, 385-90). Su L'Ateneo italiano di Firenze pubblicò ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] alla facoltà di Lettere dell’ateneo palermitano – dove ebbe modo di seguire, fra gli altri, i corsi di Giovanni Alfredo all’Università diPisa rimanendovi tre anni (1927-30); poi, sempre nel medesimo incarico, era passato all’Università di Napoli ( ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] giurisprudenza. Sempre nel 1937, con il titolo di aiuto di ruolo, seguì Macaggi che era stato chiamato alla direzione della cattedra di medicina legale e delle assicurazioni presso l'Università diPisa; in questa sede il M. poté completare la propria ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università diPisa, [...] La zoologia a Firenze, in Storia dell’Ateneo fiorentino, Firenze 1984; B. Mascherini, Le miscellanee delle Biblioteca di biologia animale dell’Università degli Studi di Firenze, in Atti della società toscana di scienze naturali. Memorie, s. B, XCVIII ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...