FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] in qualità di correlatore, negli anni della maturità, alle lauree in diritto di alcuni giovani nobili presso l'ateneo pisano. nomina a provveditore dell'ufficio dei Fiumi e Fossi diPisa, magistratura riservata ad un cittadino fiorentino e rivolta ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Mastellone, Mazzini e la "Giovine Italia" (1831-1834), II, Pisa 1960, p. 66; C. Arconati Visconti, Lettere a Giovita Scalvini durante l'esilio, a cura di R. van Nuffel, Supplemento ai Commentari dell'Ateneodi Brescia per l'anno 1965, p. 74; C. Cantù ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] nel concorso per l'ordinariato di storia del Risorgimento bandito dall'Università diPisa.
Proprio il Rosi aveva chiamato esempio quella della romana Edizioni dell'Ateneo o, sempre con Giuffré, l'altra di studi e testi sull'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di tipo essenzialmente retorico, di cui erano espressione taluni professori dell'ateneo torinese, e la diffusione di grammatiche del L. con Comparetti, allora insegnante all'Università diPisa, datava sin dal 1870, quando il professore aveva ideato ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] chiamato a dirigere la cattedra di anatomia patologica dell'università diPisa e mantenne l'insegnamento fino di individuare sempre la realtà. L'ambiente in cui visse, nell'ateneo pisano, bene rispecchia tali aspetti fondamentali del suo carattere di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ordinario della stessa materia, e con tale qualifica passò, nel 1907, all'Università diPisa, dove, nel 1927, assunse la cattedra di letteratura greca. Rettore dell'ateneo pisano dal 1945 al 1947, fu collocato a riposo nel 1950 e nominato emerito ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] il D. fu nominato rettore dell'ateneo pisano il 3 marzo 1941 in sostituzione di C. A. Biggini, divenuto ministro 1967), p. 103; un necrologio è in Annuario dell'Università diPisa, 1980-81, Pisa 1981, pp. 873-875. Il necrologio è stato ristampato ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 47, pp. 415 s.; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CXXXI (1932), pp. 57-59; G. Zanetti, Statuti ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] Perugia. Passato successivamente all'Università diPisa, ove fu allievo di F. Puccinotti per il quale avrebbe poi serbato una costante devozione, si laureò infine presso l'ateneo romano; subito dopo si recò a perfezionarsi in clinica nell'Università ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] il M., vinto il relativo concorso, assunse la direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia patologica dell'Università diPisa, istituiti in quell'ateneo soltanto allora. Nella nuova sede si impegnò subito all'organizzazione della struttura ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...