GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , addottorandosi inutroque iure, presumibilmente presso lo Studio diPisa, prima del luglio 1521; dal 1522 tenne per due anni il corso di istituzioni presso l'ateneo pisano, passando all'insegnamento di diritto canonico nell'anno accademico 1525-26 ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] dell'Ateneo. Il 26 ott. 1726 si laureò, insieme con il fratello minore Pio, in utroque iure; dal padre venne quindi mandato con il fratello a Roma, per impratichirsi in diritto in quella Curia. Nel 1731 tornò a Pisa, ed ottenne un incarico di lettore ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] che lo portarono a partecipare attivamente in commissioni di congressi scientifici nelle sezioni di agronomia e tecnologia.
Alla "Prima riunione" diPisa (1839) tenne un discorso sulla necessità di introdurre leggi e scuole rurali e sull'utilità ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] presso l’Istituto giuridico dell’Ateneo torinese –, e avviando sondaggi sulla politica di Vittorio Amedeo II. Il 1946 e dal 1948 libero docente, e incaricato all’Università diPisadi storia del Risorgimento, Passerin ottenne la cattedra pisana nel ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] raddoppiando le facoltà dell'ateneo pisano, creando un collegio filosofico in quello di Siena e, più in cancellato l'Istituto agrario diPisa voluto tenacemente da C. Ridolfi). Infine il 13 febbr. 1852 fu soppressa la libertà di stampa e il 6 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] in qualità di correlatore, negli anni della maturità, alle lauree in diritto di alcuni giovani nobili presso l'ateneo pisano. nomina a provveditore dell'ufficio dei Fiumi e Fossi diPisa, magistratura riservata ad un cittadino fiorentino e rivolta ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Mastellone, Mazzini e la "Giovine Italia" (1831-1834), II, Pisa 1960, p. 66; C. Arconati Visconti, Lettere a Giovita Scalvini durante l'esilio, a cura di R. van Nuffel, Supplemento ai Commentari dell'Ateneodi Brescia per l'anno 1965, p. 74; C. Cantù ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] nel concorso per l'ordinariato di storia del Risorgimento bandito dall'Università diPisa.
Proprio il Rosi aveva chiamato esempio quella della romana Edizioni dell'Ateneo o, sempre con Giuffré, l'altra di studi e testi sull'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ordinario della stessa materia, e con tale qualifica passò, nel 1907, all'Università diPisa, dove, nel 1927, assunse la cattedra di letteratura greca. Rettore dell'ateneo pisano dal 1945 al 1947, fu collocato a riposo nel 1950 e nominato emerito ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 47, pp. 415 s.; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CXXXI (1932), pp. 57-59; G. Zanetti, Statuti ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...