GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] efficiente e prestigiosa l'Università di Pavia. Avviò la riorganizzazione logistica dell'ateneo, riuscendo ad acquisire il neurofisiologico dell'Ottocento, Pisa 1984, pp. 223-381; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria, a cura di B. Zanobio, Milano ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] A. B. G.,amico di Ugo Foscolo,valorizzatore delle fonti di Bournemouth,di Vichy e di Bad Kissingen, estr. da Atti V Conv. di studi A.I.S.F., Varese 3-4 ott. 1959, Pisa 1961, pp. 64-74;G. Gambarin, Antifoscoliani maligni, in Ateneo veneto, CXLV (1961 ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] medicina nell'anno accademico 1871-72; rimase in quell'ateneo quattro anni, allievo, tra gli altri, del chirurgo P. Landi. A Pisa compì regolarmente il corso quadriennale conseguendo il primo grado di studi il 3 luglio 1875. Poi si trasferì a Firenze ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] la cattedra di anatomia, supplendo a Vesalio, assente, nel 1542. Nel 1544, infine, ne raccolse definitivamente la successione. Trascorso il periodo padovano, si trasferì a Pisa, dove insegnò dal 1546 al 1548.
In quegli anni, all'ateneo pisano compiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Tartuferi a Bologna, Grocco a Pisa e Firenze.
Un ruolo di capofila nella ricerca biomedica svolse anche l’Università di Torino, grazie a Moleschott della cattedra di patologia generale nell’ateneo pisano (1888).
Temi di studio
Fra i temi di ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Un grande caposcuola a Pisa fu Alberto Chiarugi (1901-1960), botanico e genetista. Egli cercò di adattare le leggi della , anche grazie alla stretta collaborazione con il vicino ateneo romano, per cui molti importanti docenti e ricercatori vi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] nel 1560, sue expositiones alle Magnae derivationes di Uguccione da Pisa conservate in un manoscritto copiato a Venezia suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. M. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca, 1318-1389, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] venne accontentato ché poté dedicarsi all'insegnamento nello stimolante ateneo pisano ove, come scrive nel luglio del 1594 al ... al capitolo generale de l'anno 1599 in Pisa alla presenza di loro Altezze Serenissime (Firenze 1599), non tanto per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] In memoria di Jacopo Moleschott, 1894, pp. 103-27). Con Moleschott furono introdotti nell’ateneo torinese il e il suo substratum. Studi sul pensiero neurofisiologico dell’Ottocento, Pisa 1984, ad indicem.
G. De Liguori, Materialismo inquieto. Vicende ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] : allievo interno dal 1930 presso l'istituto di chimica biologica dell'ateneo romano diretto dal fisiologo G. Amantea, del artrosi, in Atti delle XVI Giornate mediche di Montecatini. Montecatini Terme… 1972, Pisa 1972, pp. 85-177, in collaborazione ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...