FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] Trebbi, da cui ebbe quattro figli, si trasferì nell'ateneodi Napoli ad insegnare filosofia della storia, lasciando Bologna, dove Napoli per ricoprire a Pisa la cattedra di filosofia teoretica e, per incarico, quella di pedagogia. Con la prolusione ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] diritto canonico all'Università di Bologna. Nel prestigioso ateneo bolognese, intorno al 1393, fu allievo di giuristi insigni: Antonio peninsulare e Oltralpe. Di certo, per esempio, sappiamo che nel 1409 si trovava al concilio diPisa e che nel 1410 ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] Nuovo giornale dei letterati diPisa), che ambiva dare i ritratti biografici di tutti i letterati italiani Foà, I concorsi Bettoni per novelle morali e i novellieri che vi parteciparono, in Ateneo veneto, XXIV (1901), n. 2, pp. 303-309; XXV (1902), ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] fu trasferito alla cattedra di scienza delle costruzioni, dello stesso ateneo, succedendo a C. di movimento dell'anello di base della torre diPisa, Torino 1964; Nuovi punti di vista sul regime statico della torre diPisa, in Atti d. Accad. d. sc. di ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] in corrispondenza per l'esame delle collezioni di fossili. Nella sede universitaria diPisa, dove nel 1858 conseguì la laurea la celebrazione dell'ottavo centenario dell'ateneo bolognese e l'organizzò di persona, invitando da tutti i continenti ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] di C. Guidi alla cattedra di scienza delle costruzioni dell'ateneo torinese. Resosi vacante, nel 1914, l'insegnamento di costruzioni stradali e ferroviarie dell'università di l'A. nel 1916passò all'università diPisa ove rimase fino ai primi mesi del ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] di antichità).
Le ricerche e le pubblicazioni di questi anni gli valsero la nomina a professore di archeologia presso l'Università diPisa Con due autografi inediti di G. Carducci, Padova 1958; F. Morabito, Maestri nell'ateneo bolognese: Carducci e G ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] - alla Scuola normale diPisa. Gli furono maestri per la storia Pasquale Villari (che rammentò poi la "lunga serie di fidati colloqui e d' del Gröber. Le riviste Ateneo, il citato Giornale e la Rivista di filologia romanza ospitano varie etimologie ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] di mineralogia nell'università diPisa. Si era giunti quindi alla separazione della cattedra di mineralogia da quella di geologia delle altre discipline naturalistiche nell'ateneo pisano, sia anche per una serie di sventure che colpirono coloro che ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] rievocò la propria formazione universitaria: dopo una breve e negativa esperienza alla Scuola militare di Modena dal 1° al 5 settembre 1912, entrò alla Scuola Normale diPisa a ottobre portando a termine gli studi nel 1915. Tra i suoi maestri colui ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...