ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica (Pisa 1953), antologia di svolta antiermetica, dal momento che vi di magistero dell’Ateneodi Bologna e poi presso quella di lettere e filosofia, essendo divenuto titolare della cattedra di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, Quaderni, s. 4, I (1996), nn. 1-2, pp. 475-484; Id., La nascita della storia dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] . sup. diPisa, XIII (1899), pp. 1-120. L'unico studio sistematico dell'opera del C. che cerchi di metterne inluce la complessità culturale e la varietà di interessi risale in quegli anni a G. Brognoligo, L'opera letter. di A. C., in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] 15; 1823, pp. 3-16; 1824, pp. 3-16. Negli Atti dell'Ateneodi Venezia figurano tre, Ragionamenti proposti dal C. rispettivamente il 21 nov. 1812, il la formaz. del gusto neoclassico, in Settecento neoclassico, Pisa 1957, pp. 306-17; L. Coletti, L' ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] liceale". Segui gli studi di matematiche presso l'università e poi la Scuola normale superiore diPisa, dove ebbe come maestri nell'ateneo romano, che cosi descrive il carattere e il modo di pensare dell'E.: "Stavo per suggerirgli la lettura di libri ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] de' Medici che aveva rifondato la facoltà giuridica diPisa, e la raccolta di biografie Epitome virorum illustrium (Padova, G. Percaccino straordinaria carriera presso l'ateneo patavino, ma soprattutto quelle opere che, di primo acchito, sembrano più ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Genova a restituire a Pisa le catene della Meloria per simboleggiare la fine di ogni contrasto municipale; M. d'A. pittore, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1955, pp. 151-169; A. M. Ghisalberti, Delusioni parigine di M. d'A. pittore, in Rev. d ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di avvocato, il F. tentò di ottenere una borsa di perfezionamento prima in Italia, presso l'università diPisa i suoi Cinque anni di rettorato nella r. università di Padova..., Roma 1922), valorizzando le gloriose tradizioni dell'ateneo: a lui si ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] le lezioni dell'ellenista Spezi nell'ateneo romano; ma fu prima di tutto un autodidatta, e coltivò specialmente successore nella cattedra diPisa. Una diretta testimonianza del carattere e del prestigio del C. è in un vivace saggio di N. Terzaghi, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] gratitudine che, comunque, aveva verso l’Ateneo losannese, rinunciò a dimettersi, accettando complicati accomodamenti dal centenario della pubblicazione del Cours e sfociata nei convegni diPisa (1996), Parigi (1996), Torino (1997) e Losanna ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...