BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] di Milano, come "sindacatore" dal 1625 dei podestà di Lecce e di Valsassina.
Alla cattedra dell'ateneo trasferirsi all'università diPisa. Non ebbe, invece, fortuna nella sua ambizione di assumere la segreteria del Senato di Milano; inutilmente ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] al 1927 fu ordinario della stessa materia nell'ateneodi Modena. Nel 1927 gli fu assegnata la cattedra di diritto romano nella università di Bologna.
Compilate numerose voci nel Dizionario pratico di diritto privato dello Scialoja e del Nuovo Digesto ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio diPisa, il B. venne talora [...] all'anno 1380, quando venne inviato ambasciatore del Comune diPisa a Firenze. A questa sua prima legazione altre seguirono: Ateneo patavino il 7 sett. 1398 e che, presentato da Baldo degli Ubaldi, ottenne, il 15 novembre successivo, la laurea di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] magistero. Dal 1952 tenne anche corsi di storia antica a Lecce nei primi anni di quell'università. Dal 1959 al 1964 fu inoltre direttore della Scuola normale superiore diPisa.
Il G. fu membro ordinario dell'Istituto di studi etruschi e italici (dal ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] , Milano 1884, p. 71; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell'Università diPisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, pp. 85, 338, 362; Storia dell'Università diPisa, Pisa 1993, pp. 143, 153 s., 520; M.A. Morelli, Per una storia ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] Lodovico Cartari. Alla morte del Cardaneti nel 1588, ereditò l'usufrutto di tutti i suoi beni e gli succedette nell'insegnamento di oratoria. Nel 1602 passò allo studio diPisa, dove insegnò lettere greche e latine. Nel 1605, favorito dal cardinale ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Giovanni
Silvano Scannerini
Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università diPisa nel 1900.
Socio ordinario [...] (poi membro del consiglio direttivo) dell'Accademia di agricoltura di Torino, negli anni Trenta operò affinché nell'ateneo torinese fosse costituita la facoltà di scienze agrarie.
Fu collaboratore di G. Chiej-Gamacchio, poi titolare della sezione ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] . Poi insegnò all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo" di Milano e ritornò all'insegnamento universitario nel 1923 nell'ateneodi Sassari. Nel 1926 ebbe la cattedra di zoologia ed anatomia comparata all'università di Bari; passò poi nel 1930 a Torino ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] Bartolini, chiamato alla soprintendenza dell'ospedale di S. Maria Nuova. Nominato professore ordinario di patologia generale nell'università diPisa nel 1850, nel 1866 passò alla cattedra di clinica medica di quell'ateneo, che mantenne per il resto ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] trova in un opuscolo pubblicato a cura di G. Rosini, professore dell'ateneo pisano, per celebrare l'avvenimento (Per la quella di cancelliere dell'Ufficio dei Fossi diPisa e nel 1824 fu nominato cancelliere dell'università diPisa. Morì a Pisa il ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...