PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] all’Università diPisa, entrando alla Scuola normale.
A Pisa frequentò anche le lezioni di mineralogia e geologia di Giuseppe Meneghini. Fu preside della facoltà di scienze e direttore della scuola di farmacia dell’Ateneo modenese. Nel 1867 ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] A. D'Ancona, Documenti sulla Università diPisa nel secolo XV, Pisa 1897, p. 8; Autografi e codici di lettori dell'ateneo pisano esposti in occasione dell'XI Congresso di medicina interna, a cura di U. Morini - L. Ferrari, Pisa 1902, pp. 1 s., 60; A ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] il granduca Cosimo III per fargli ottenere nell'ateneo pisano l'insegnamento d'istituzioni civili nel G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae, II, Pisa 1979, p. 365; M. Tofanelli, Iprofessori dello Studio diPisa dal 1670 al 1700, in Bollett. stor. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] si iscrisse alla facoltà di lettere dell'ateneo romano fruendo di una borsa di studio concessa dal Pio altri s'occupassero degli argomenti da lui trattati.
Il G. morì tragicamente a Marina diPisa il 2 ag. 1910.
Fonti e Bibl.: G. G., in Le Marche, ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] relativo concorso, assunse come professore supplente la direzione della cattedra di anatomia, fisiologia e chirurgia veterinaria dell'Università diPisa.
Nell'ateneo pisano l'insegnamento della medicina veterinaria, istituito nel 1818 per iniziativa ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università diPisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] Carlo, avvenuta a Pisa il 28 gennaio 1615. Subito dopo il conseguimento del dottorato il C. dovette avere incarichi granducali di medico pratico in Toscana, sino al 1602, anno nel quale assunse la lettura di botanica nell'ateneo pisano. Nel 1606 ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] Roma. A partire dall'ottobre 1938 divenne anche direttore dell'istituto di elettrotecnica di tale ateneo. Svolse inoltre cicli di lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] biologici delle psicosi endogene. Trasferito alla direzione della cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università diPisa nel 1939, nel 1945 fu chiamato a reggere quella dell'ateneo bolognese, succedendo a G. Ayala: qui dette un ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] di Genova la cospicua somma di 3 milioni di lire.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza nell'ateneo genovese, il G., attratto dalla medicina, si iscrisse all'Università di le lezioni di scienze politiche ed economiche all'Università diPisa, ove ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] opposti a tanti allettanti inviti: lo avevano richiesto infatti le università di Pavia nel 1640, di Bologna nel 1641, di Messina nel 1642 e 1643, diPisa e Parma nel 1668, e, ancora di Pavia nel 1669; lo aveva invano ricercato come consigliere il ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...