MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] 1883 sposò la figlia Eugenia. Nel 1881 fece un anno di perfezionamento a Berlino, presso la scuola di G. Kirchhoff.
Nell'ateneodi Pavia fu assistente di fisica sperimentale, poi incaricato del corso di fisica per farmacisti, e quindi libero docente ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] a Pisa nel 1873 e in scienze naturali a Firenze nel 1875.
Avviatosi alla carriera universitaria nell'ateneo pisano nella r. università diPisa, Pisa 1915; Di una laurea e di un consulto di Cristoforo Teodoro Verzani, in Riv. di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] dell’Università diPisa, poi di quella di Pavia, dove ebbe compagni Antonio Veronese e Remigio Piva, con i quali condivise anche in seguito la militanza radicale e la passione per la poesia di Giosue Carducci. Rientrato all’ateneo pisano, rappresentò ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di Genova, dove fu collega di Giuseppe Vitali, chiamato poi alla cattedra di analisi nell’Ateneodididi lezioni all’Università didi assiomi didi Torino, Classe di A. Giannattasio, Due inediti di A. P., in Physis di uguaglianza. Le lettere di A ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] elegantiarum Laurentii Vallae (IGI, 37) di Bono Accorsi (Bonaccorso da Pisa) uscito senza indicazione di data. Nel corso della sua 1933, p. 291; D. Fossati, Benacum. Storia di Toscolano, in Memorie dell'Ateneodi Salò, IX-XI (1938-40), pp. 304-306; ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. diPisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] vescovile della città natale, a Roma presso il collegio "Bandinelli" e all'università diPisa, dove ebbe per maestri G.L. Berti, A. F. Adami, T. presso l'ateneo pisano. Dal 1775 al 1791 fu lettore ordinario, ricevendo uno stipendio di 240 scudi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] 179, 226, 257, 298, 399; A. Manzoni, Carteggio, II, Milano 1921, p. 583; A. Salza, Dal carteggio di A.Torri, in Ann. d. scuola norle sup. diPisa, XIII (1899), pp. 83-85; C. Calcaterra, I manifesti romantici del 1816…, Torino 1951, pp. 114, 142, 197 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] di Parma, diPisa e di Bologna. Subito dopo la laurea, nel 1879, fu nominato assistente presso l'istituto di anatomia patologica dell'università di p. 1474; in L'Ateneo parmense, s. 2, XXX (1937), pp. 359-363; in Arch. ital. di chirurgia, XLVI (1937), ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] canonico. Nel 1467 è registrato nell'ateneo pavese come professore straordinario di diritto civile, insegnamento che si poteva annuale e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università diPisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] del mondo industriale. Irrilevanti sono i contenuti scientifici.
Intanto era svanita anche la speranza di ottenere la cattedra di mineralogia e geologia presso l'Università diPisa: affidata a L. Pilla, non sarà accessibile al G. neppure alla precoce ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...