GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] cooptato nel locale Collegio dei giuristi.
Presso l'ateneodi Pavia insegnò per lungo tempo mentre per la sua fama ricevette inviti a "leggere" dapprima a Pisa e poi a Padova, accompagnati da offerte di salari elevati (500 filippi), che attestano il ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] nel 1907 in un concorso bandito dall’Università diPisa – come straordinario e infine come ordinario. di avere additato, in occasione della solenne inaugurazione del rinnovato ateneo fiorentino, «a certe squadre di bastonatori gli studenti sospetti di ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] corso presso la medicheria degli Spedali riuniti diPisa gli valse a ottenere un decreto del ateneo senese nel 1859. Tuttavia, la consapevolezza dello stato di inferiorità dell'Università di Siena e il disagio di dover lavorare in un laboratorio di ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Marangoni, assistente volontario presso l’Istituto di storia dell’arte dell'ateneo pisano.
Nel 1939 lavorò come avventizio nella R. Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie per le Provincie diPisa, Apuania, Livorno e Lucca, diretta da ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Sappiamo invece che verso il 1548-49 frequentò l'ateneo padovano, dove fu edotto nella conoscenza dei semplici un ritratto ad olio nell'Orto botanico diPisa, un acquerello nell'Orto botanico di Bologna, una silografia pubblicata nel volumetto dell ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] critiche all’Uffizio dei fossi diPisa, poi soppresso. Ma l’adesione alle vedute governative non fu illimitata, se tra il 1767 e il 1772 egli si oppose ai tentativi di riforma dell’Ateneo pisano, adottando posizioni conservatrici e corporative ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università diPisa.
Rimaneva [...] dell'università diPisa e cultore di storia della medicina; il nonno paterno, Fedele, era stato clinico medico nella stessa università e aveva studiato per la prima volta le proprietà terapeutiche delle acque di Montecatini.
Nell'ateneo pisano il ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] di sedici anni a Venezia, ricoprendo la carica di segretario dell'Ateneo veneto e svolgendo un'opera attivissima, anche se non priva di ombre, di B. viene oggi conservato nella Biblioteca universitaria diPisa (vedi G. Mazzatinti-A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] 1933, del corso di tecnica aziendale nell’ambito accademico e della Scuola superiore di studi corporativi diPisa.
Nel 1930 fondò Il progetto dell’Ateneo pisano prevedeva di trasformare il vecchio collegio in un istituto di diritto corporativo. ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] come coadiutore e conservatore del Museo dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
In quegli anni l'università di Siena era stata soppressa ed unificata con quella diPisa, a formarvi l'ateneo etrusco voluto dal granduca nel 1851, ed i professori ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...