CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] trasfuso nella legislazione, nell'amministrazione della giustizia, nell'ateneo".
Lungi dall'esaurirsi nella minuta routine d'un genn. 1888.
Nel 1879 aveva donato alla università diPisa la sua biblioteca. Alla morte seguirono numerose commemorazioni ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale diPisa. Il giovane accettò il suggerimento in contrasto con il Ma i primi anni romani di Binni furono segnati anche dalle vicende che agitarono l’Ateneo culminanti il 27 aprile del 1966 ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] fra i suoi prediletti.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'ateneo bolognese, fu notato da G. Carducci che liceo diPisa, dove preferì rimanere, per ragioni di studio, anche dopo aver-vinto il concorso a titolare nel liceo A. Manzoni di Milano ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] degli "Svizzeri di S. Santità" e della dipendenza, fin dal 1566, dal "Rev. Monsignore diPisa" siciliano, il . siciliano, IV (1879), pp. 6-10, 14; G. La Corte Cailler, L'Ateneo messinese e i suoi fabbricati, in Mem. d. R. Accad. Peloritana, 1900, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Casentino, 1° vol., 1859, p. 221). Già nel 1712, però, «si matricolò per scolare legista» nell’Ateneo pisano (Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, Classe di lettere e filosofia, serie II, 29° vol., 1962, p. 260), ove ebbe come primo maestro ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] oggi disperse). Del 1817 è l'Ogolino nella torre diPisa (oggi disperso), realizzato per il Montani, prima e il "lume di notte". Nel 1826 fornì il Ritratto di Lorenzo Mascheroni all'Ateneodi Bergamo (oggi in Bibl. civica). Alla mostra di Brera del ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] metà del sec. XVI, un Matteo fu professore di medicina a Padova, Pavia, Bologna e Pisa, medico del papa Clemente VII e, secondo tanto maggior fervore di studi anatomici, sotto la guida di B. Panizza e M. Rusconi.
L'ateneodi Pavia continuava ancora ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] 'Opera del duomo diPisa commissionava a Vincenzo Bianchini e al D. l'esecuzione di sette braccia di mosaico da collocarsi sopra 2 42; G. Gamulin, Commento alla mostra "Da Tiziano a El Greco", in Ateneo veneto, XX (1982), 1-2, pp. 115 s.; G. Bora, La ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] paleontologici raccolti, donati al Museo di geologia dell'università diPisa (Escursione scientifica nella Calabria, di geologia a Napoli, che però faceva trasferire presso l'ateneo fiorentino; dal 1885 sino alla morte fu anche direttore del Museo di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] 1971 nel catalogo di una sua personale presso la galleria Macchi diPisa.
Il raggio di interesse del F. Nel 1941 iniziò i due encausti di grandi dimensionì, L'aurora e La scuola, per la sala Galilei dell'ateneodi Padova, portati a termine nel 1942 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...